LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] 'esistenza di figli o discendenti del testatore ignorati al tempo del testamento, o sopravvenuti dopo, a meno che giuridiche, XLVII (1910), p. 315 segg.; A. Cicu, in Rivista diritto civile, III (1911), p. 136 segg.; P. Bonfante, in Scritti giuridici, ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] Forzando un po' la storia, ma non tanto quanto un tempo si credeva, la fecero apparire come derivante da una facoltà sue norme fossero considerate come generali e prevalenti sulle stesse leggi civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero, ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] sponsali nel diritto attico in epoca più recente. Una tesi, un tempo assai diffusa, tende a vedere nell'ἐγγύησις un atto di fidanzamento ( agli articoli 106 e 107 concedeva invece azione civile per gli sponsali fatti "per pubblico strumento ovvero ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] contro il versamento di un corrispettivo periodico per un tempo predeterminato. Al termine l'utilizzatore può optare o per del leasing immobiliare e loro riflessi in tema di pubblicità e responsabilità civile, in Riv. dir. civ., 2 (1984), p. 271; ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] ultimi sei mesi, e il salario delle persone di servizio per ugual tempo. L'articolo 773 n. 1 del codice di commercio ha esteso questo matrimonio e quelle relative alle citazioni in un procedimento civile; 2. l'esenzione da alcune contribuzioni; 3. ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] cui è destinata la prestazione: es., frode in forniture in tempo di guerra (art. 252), frode in pubbliche forniture (art di diritto privato, II, p. 44; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano 1929, par. 131, ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] cui è apposto, però in molti casi in cui il diritto civile considera come non scritto il termine finale (es., obbligazioni iuris debitore perché possa adempiere la sua obbligazione fuori del tempo stabilito; in altre parole, termine di grazia è ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] trattandosi di dare cosa certa e determinata, "nel luogo ove al tempo del contratto si trovava la cosa che ne forma l'oggetto" Natura giuridica e fondamento della ripetizione dell'indebito nel diritto civile italiano, in Riv. dir. civ., 1917; M. ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] cosa mobile per sicurezza del credito. Il codice civile regola questo contratto negli articoli 1878-1890.
Il , se il suo credito sia infruttifero (art. 1886).
Venuto il tempo di eseguire l'obbligazione, se il debitore l'esegue, ha diritto alla ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] prova (per es. prova testimoniale).
Circa i poteri del giudice civile rispetto alla prova, l'art. 115, 1° comma, rinnovazione dinanzi a sé di prove già assunte (art. 281).
Il tempo, il luogo e il modo dell'assunzione sono stabiliti nel provvedimento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...