Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] ‘umanistiche’ o ‘precapitalistiche’, che la mercatura medievale viene definitivamente rappresentata come forma del discorso civile inerente nello stesso tempo all’accumulo di una ricchezza, ovvero di un patrimonio familiare o interfamiliare, e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] resta uno dei più acuti e vivi economisti agrari di ogni tempo (Note di economia e politica agraria, 1949).
Vi è sicuramente e i contadini del Mezzogiorno dettato da una passione civile straordinaria e, infine, l’approccio riformatore derivante dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] della naturale socievolezza umana, della società civile (Ornaghi 1993).
Le corporazioni medievali
La II, Laborem exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienza economica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] negli anni Trenta dell’Ottocento si andava raccogliendo intorno a «Il progresso» e alle altre riviste del tempo.
Opere
P.M. Doria, La vita civile. Con un trattato della educazione del principe, Napoli 1729.
C.A. Broggia, Trattato de’ tributi, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] non abitavano nelle vicinanze dell’istituto e non potevano perdere molto tempo per raggiungerne la sede, aperta solo per poche ore e non durata secoli di controllo ora religioso e ora civile. Ciò del resto corrispondeva alla natura anfibolica dell ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] viene consegnata sia alla scuola italiana dell’economia civile di Antonio Genovesi e di Pietro Verri sia l’église et temps du marchand, Paris 1960 (trad. it. Tempo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] pubblica. L’economia pubblica è dunque l’erede dell’economia civile. «È legge dell’universo che non si può far la etico-sociale, che pervade l’opera degli economisti italiani in ogni tempo e produce teoria orientata all’azione e impostata in modo tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dal momento che i maestri erano filosofi e teologi allo stesso tempo. Ma, al di là delle sue intrinseche difficoltà, delle – che un secolo più tardi darà voce al modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà poi nel primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] che il lavoro è un input assai particolare perché è, al tempo stesso, mezzo di produzione dei beni e mezzo di creazione del , più in generale, alla linea di pensiero dell’economia civile. L’idea del valore condiviso ha visto nel cooperativismo la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...