LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] prima in luogo degli stracci, e, in breve tempo, divenne la più importante del Mezzogiorno, ponendo in crisi Bilanci di società, vol. 11; Arch. del Comune di Napoli, Stato civile, ad nomen.
Notizie di carattere biografico in: A. Lauri, Carlo Lefebvre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] .
Gli Studi economici sulle condizioni naturali e civili della provincia di Padova (in Scritti raccolti e i quattro vicepresidenti. La sua azione di deputato non ebbe peraltro il tempo di esplicarsi, perché il 6 dic. 1868 venne creato senatore, ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] una produzione giornaliera di circa trenta chili. Qualche tempo dopo questo macchinario, tutto sommato ancora artigianale, venne , sia per quella posta in vendita alla popolazione civile, ridussero notevolmente gli utili di molte aziende del settore ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava del sostegno alle famiglie dei soldati e 10, 11, 18, 223, 302 n.; Fiat: le fasi della crescita. Tempi e cifre dello sviluppo aziendale, Torino 1996, p. 19; A. di Ricaldone ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] costretto a riguadagnare Assab sia per riferire al commissario civile, Giulio Pestalozza, sulla violazione degli accordi dovuta, di notizie e di rivelazioni vennero, in un primo tempo, indirizzati a Leopoldo Traversi e, in seguito, direttamente ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] 'ambito di circoli e gruppi irredentisti, subì alcuni arresti.
Poco tempo prima che scoppiasse la guerra, l'I. evitò il servizio territorio nazionale anche nei rami infortuni, furti, responsabilità civile terzi e auto. Nello stesso anno, all'indomani ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] teorie, ancora imprecise, prive del collaudo del tempo e tali da causare pericolosi turbamenti sociali e cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre 1989.
Tra i ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Tommaso, secondo uno schema tipico dell’attività mercantile del tempo, furono tra i più importanti soci delle attività di 1458 – un anno difficile, segnato dalla peste, dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] dedicare a studi nel campo assicurativo.
Propose, in quel tempo, la creazione di una società di assicurazione per i delle anonime. Suggerimenti questi messi poi in pratica dal codice civile del 1942,secondo modalità simili a quelle proposte dal Besso. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] di politica agraria, l'elevato impegno civile lo condussero a svolgere un ruolo attivo ?, in Riv. di economia agraria, XXVII (1972), n. 1, pp. 3-12; necrologio in Il Tempo, 22 maggio 1972; G. Medici-G. Proni-M. Rossi Doria, M. B., in Riv. di economia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...