BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] di Associazione artistico-vetraria (la forma giuridica era quella di una società in partecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le società cooperative, ma di fatto si trattava della prima cooperativa di produzione impiantata in ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] della causa, "dellegata" a Cremona, noti giuristi del tempo e personalità illustri si pronunciarono a favore degli eremiti di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] per i successivi due anni, l'insegnamento di diritto civile concessogli dallo Studium bolognese.
Nelle fonti emerge, per gli . 391 ss.; F. Buonamici, I giureconsulti di Pisa al tempo della Scuola bolognese, in Per l'VIII centenario dell'Università di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] intervenne a favore del C. contro un articolo del Tempo di Trieste che si faceva portavoce delle accuse, di co. L. Camerini, Padova 1877; Id., Comparsa conclusiva incausa civile e processo sommario promossa in gradodi appello dal co. L. Camerini ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] soffermandosi in particolare sugli aspetti del processo civile dinanzi a esse, e ricostruendo nei particolari e finanziari e sulle condizioni economiche e sociali di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e di ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Promina nel 1873.
Il C., laureatosi in ingegneria civile al politecnico di Torino nel 1871, successivamente si impiegò dal 1831 al 1861, Torino 1961; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-II, Bari 1969-1977; G. Guderzo, Finanza e politica in Piemonte ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] vicepresidente della Gran Corte civile di Napoli, il maggiore tribunale d'appello in materia civile nel Regno. Nel 66; III, pp. 122 s.; e in G. M. Galanti, Mem. stor. del mio tempo, a cura di D. Demarco, Napoli 1970, pp. 28, 125, 128, 130. Una breve ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] lui uno fra i principali artefici del Comitato di mobilitazione civile, non cessò di occuparsi delle sorti dell'università e, con i più autorevoli economisti e statistici del tempo e divenendo membro di importanti accademie e associazioni ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] per le tesi dei moderati. Nello stesso tempo ricordava la necessità di prepararsi alla pace, cercando ai dati anagrafici contenuti nell'atto di morte (Ufficio di Stato civile dei Comune di Bari) - sono reperibili nella necrologia anonima in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] almeno rapporti fra grandezze economiche sufficientemente stabili nel tempo, al fine di delineare soluzioni razionali e sensibilità alla storia e ai suoi problemi e il convinto impegno civile, ancora una volta, portarono il G. a concentrare la sua ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...