STRATOSFERA (XXXII, p. 835)
Domenico LUDOVICO
Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] alla depressione esterna; per questo si è ricorso in un primo tempo ad uno scafandro come si fa per i palombari (il problema del ten. col. Pezzi (anni 1936-38). Oggi si costruiscono velivoli stratosferici per l'aviazione civile con cabine stagne. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] un'epoca in cui il lavoro, i governi e la vita civile erano fortemente localizzati, anche le misure erano locali; così, per di 2 o 3 volte rispetto a quanto gli artigiani del tempo erano in grado di ottenere su strumenti di dimensioni doppie. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 1802 e titolare nel 1806. Poisson sostituisce Biot per qualche tempo alla cattedra di fisica matematica del Collège de France, 'École Polytechnique nel 1804, Fresnel è ingegnere del Genio civile in provincia. Consigliato da Arago, che diventa il suo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 000 km, anche se più costose da risolvere in termini di tempo di calcolo. Nel corso degli anni sessanta i modelli sono presto affiancata da esigenze diverse, da quelle di protezione civile a quelle turistiche e di salvaguardia ambientale.
Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Mare di Norvegia divenne quello meglio studiato al mondo e, al tempo stesso, si dimostrò che il mare in movimento era una realtà all'oceanografia, la National Science Foundation (un ente civile) per il 7%, altre amministrazioni governative per il 28 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ancora certezze sulla costituzione e la struttura della società civile democratica. Un fatto era comunque certo: i seminari soddisfare gli standard che Neumann e Bessel proponevano. Al tempo in cui alcuni credevano che nella meccanica e nella fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] determinato nel ritenere che dovesse essere un'agenzia civile a condurre il programma spaziale nazionale, e al di là del Sistema solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sismico oppure la salvaguardia della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E i centri per la gestione dell’emergenza (centri di protezione civile, caserme dell’esercito e dei vigili del fuoco ecc.), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] rappresentata dall'elemento di velocità diviso per l'elemento di tempo, esprimerà la forza elementare o nascente; e questa quantità, conduite des travaux de fortification et d'architecture civile (1729). Entrambi i lavori conquistarono una grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] produzione di energia per fusione come un programma civile accademicamente stimolante e complementare al lavoro sugli armamenti caldo e denso e quando viene confinato per un tempo abbastanza lungo. In quegli anni il confinamento era il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...