PGA (Peak ground acceleration)
Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] livello di probabilità, non verrà superato in un lungo periodo di tempo. Per convenzione, lo scuotimento di riferimento è dato dalla PGA che , della normativa sismica ha come oggetto principale l’edilizia civile. Il termine di 50 anni, in tal senso, ...
Leggi Tutto
mese
mése [Der. del lat. mensis, dal gr. mén menós, che è da méne "Luna"] [ASF] [GFS] Intervallo di tempo calendaristico, basato, con criteri diversi nei vari calendari, sul periodo della rivoluzione [...] più vicino al m. del calendario: circa 29 giorni e mezzo), per i quali → Luna: Moti della Luna. Il m. per antonomasia (m. civile), quello del corrente calendario gregoriano, che in un anno ne conta dodici, è di durata ineguale: 28 giorni per il m. di ...
Leggi Tutto
sotiaco
sotìaco (o sòtico) [agg. (pl.m. -ci)] [STF] [ASF] Che si riferisce a Sothis, cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane maggiore, secondo l'antica denomin. greco-egiziana; questa [...] e indicando l'inizio dell'anno astronomico (anno sotiaco). Periodo s. era poi detto il periodo, di 1460 anni, passato il quale Sirio tornava a sorgere nella stessa data del calendario civile egiziano, di 365 giorni: v. tempo, storia del: VI 116 a. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...