L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] . In base alla quantità di calore ceduta all'acqua nell'unità di tempo e alla velocità del flusso di gas, Delaroche e Bérard furono in dovuta a Émile Clapeyron (1799-1864), ingegnere civile laureato presso l'École Polytechnique e specialista nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] passaggio dell’uomo dallo stato ferino a quello civile; basti pensare ai passi famosi della Piccola cosmologia , quando il cielo era coperto; dell’altro tipo corrente di misuratore del tempo, cioè la clessidra ad acqua o a sabbia, è da ricordare che ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 'aumento di destrezza di ogni singolo operaio; secondo, al risparmio del tempo che di solito si perde per passare da una specie di lavoro Il vivo interesse per tutti i problemi della società civile, e in particolare per tutti i problemi riguardanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato come kt raggiunge il valore di 2π radianti in un anno sembrate 'fuori norma'.
Le operazioni, ritardate dalla guerra civile e da conflitti politici, terminarono finalmente nel 1799. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni significative collocandosi nel 1973 sul 18% di tutti loro disponibilità e dai loro prezzi relativi - e perché il tempo di affermazione di una fonte (per passare dall'1 al ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il nostro peggior nemico. Come le fortezze che si costruiscono in tempo di pace sono le migliori, anche le rive vanno fortificate prima paese", scrive un lettore anonimo del "Journal du génie civil" del giugno 1830. La crescita economica degli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] scritto del 1830, mai pubblicato, l'ingegnere del genio civile Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant formalizzò questo punto di vapore e acqua. Il fratello James ricavò poco tempo dopo la relazione analoga
che determina l'abbassamento del punto ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] in una mera riduzione delle scale di lunghezza e di tempo alle quali avvengono i medesimi processi fisici. Scendendo verso la : l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali e civili (materiali isolanti e non nocivi); i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] corrispondono alle 00.00, 06.00, 12.00, 18.00 TMG (tempo medio di Greenwich); sono anche raccomandate, ove possibile, le misurazioni alle guerra mondiale, con i progressi dell'Aviazione civile, il Servizio meteorologico (allora detto Servizio Presagi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] omogeneizzazione non soltanto delle strutture organizzative della vita civile, ma anche delle normative che oggi chiameremmo a, b
b) Unità di area di superfici. In un primo tempo, unità fondamentale fu per usi generici il piede quadrato (pes quadratus ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...