PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] ma poi, tornato a Cagliari l’anno successivo, con il passare del tempo si adattò talmente bene alla vita dell’isola che, quando il 15 scienze detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio onorario della Società operaia di ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] la raccolta dei vari sistemi di misura in uso nel tempo e nei diversi paesi costituiscono l'oggetto specifico della metrologia. la scienza e la tecnica non sono tuttora in uso nella vita civile dei paesi di lingua inglese, nei quali ci si serve di una ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] periodi dell'anno; più comodi i c. solari, che collegano la durata dell'anno civile o legale con quella dell'anno tropico cioè con l'intervallo di tempo compreso fra due passaggi consecutivi del Sole a uno stesso equinozio; poiché però la durata ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] di coazione, ibid., s. 8, XXXII (1962), pp. 429-431.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corr. della sera, 22 marzo 1968; Il Tempo, 22 marzo 1968; Atti parlamentari, Ass. Costit., Discussioni, ad Ind.; C. Ferrari, G. C. Commem., in Atti d. Accad. d. scienze di ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] di maggiore e il Matteucci in quella di commissario civile, si batté valorosamente a Curtatone.
Nel 1849, il s. 2, V-VI [1871], pp. 5-33, 73-93; Esperienze sul tempo impiegato da un coibente per ritornare allo stato naturale, ibid., X [1873], pp. 80 ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] all'università di Torino, e nel 1805 in architettura civile. Nello stesso anno l'Accademia delle Scienze accettava due a una "teoria analitica" del fenomeno che in quel tempo incuriosiva fisici e matematici (Mussenbroek, D'Alembert, Spallanzani ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Milano, dove fu nominato professore di diritto costituzionale e civile a Brera, cattedra che il 25 luglio del 1799 i termini in accordo con esponenti della fisica tedesca del tempo: un conduttore percorso da corrente va concepito come un sistema ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] di questo a. costituisce un'accettabile approssimazione l'a. civile, la cui durata legale è esattamente di 365d per gli a 5 a, cioè 5 anni. ◆ [STF] [GFS] A. agricolo e astronomico: v. tempo, storia del: VI 115 e. ◆ [ASF]2[GFS] A. bisestile: l'a. di ...
Leggi Tutto
data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] sistema di datazione, la d. del giorno, seguendo l'uso astronomico, cambia a mezzogiorno, e non a mezzanotte, 12 ore (di tempo universale) dopo il cambiamento di d. civile. In alcuni casi si considera la d. giuliana delle effemeridi (JED), in cui il ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] che scandiscono il procedere degli anni nella vita civile, cioè a parte quelle specializzate delle varie GFS] E. geologica: nella cronologia geologica, ciascuno degli intervalli di tempo in cui è stata suddivisa l'età della Terra (a loro volta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...