FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] due in croato), e fu oggetto di numerosi articoli e di assai discordi giudizi nelle riviste letterarie del tempo: Memorie per servire alla storia letteraria e civile (I, settembre 1793) ad esempio, e Il Genio letterario d'Europa (I, ottobre 1793) lo ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] Ava, come simbolo del tempo perduto. L'opera, d'altro canto, non si risolve nel compiacimento nostalgico della rievocazione, ma focalizza anche l'altro elemento fondante della poetica dello J., e cioè la dimensione dell'impegno civile e morale che ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] arciprete della pieve di Renno; in seguito studiò per brevissimo tempo alle scuole pubbliche di Modena e, seguendo invece il corso Bianchi e si batteva per la conformità degli ordinamenti civili ai princìpi religiosi, la funzione educativa dell’arte ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] patria in data imprecisata e conseguita a Roma "la Dottoral laurea per la Canonica, e Civile Giurisprudenza" (Gimma, p. 96), si dedicò per lungo tempo all'attività forense presso i tribunali romani e - grazie alla pratica acquistata in questo campo ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di E. Heine. G. D., in Varietà di storia letter. e civile, s. 1, Bari 1935, pp. 281-89. Sulla sua opera di romantica 1830-1848, Napoli 1957, ad Indicem;Id., F. De Sanctis ed i suoi tempi, Napoli 1960, ad Indicem;R. De Cesare, La fine di un Regno, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] la Madre, che dev'essere alla sommità d'ogni civile costituzione. Ed il culto per la Madre significa, nella in quanto, nell'ora decisiva, egli è patriarcale e matriarcale ad un tempo, ariano e pelasgo e non crede più che l'intelligenza del bello e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] di amicizia - molto stimolante per il F. - che resistette al tempo e fu all'origine di un carteggio.Al rientro a Udine, la agreste del Friuli, all'amor di patria, al progresso civile, alle scienze.
Si può affermare che nella letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] 1572 (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Miscellanea civil, 273, 16). Nella rubrica di una sua canzone il M. canzoni di C. M. (1536-1602) in relazione con la lirica veneta del tempo, ibid., 2, pp. 117-155, 267-308; A. Lanza, La lirica ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] 66-97) e in traduzione italiana, con il titolo Intorno al tempo in cui le scienze e le arti cominciarono ad essere coltivate dai i Latini e i Greci le statue avevano svolto una funzione civile ed educativa di primo piano, quali veri e propri modelli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] Grässl, figlia di un giardiniere, nel 1695 prestò giuramento civile a Vienna, e nello stesso periodo venne registrato come aveva messo a disposizione una sua casa a Schottenviertel, un tempo proprietà dei Kaunitz.
Con i primi anni del Settecento i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...