DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] certa paura per l'ipotesi di un rapporto con i figli in tempi che gli parevano sempre più difficili, assieme alla considerazione che il mondo Agordino, e molte anche le composizioni di polemica civile-politica sul filo degli avvenimenti post 1797). ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] abbandono ai piaceri e alle emozioni proprie di ogni tempo dell'anno, in una dimensione temperatamente edonistica. Il civile, economico, militare e culturale, e sarebbe caduta non per senescenza e fatale inadeguatezza al nuovo corso dei tempi ma ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] in 8° grande" le Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi, una storia della regione dall'antichità ai suoi anni, rigorosamente distinta tra storia ecclesiastica e storia civile. L'opera, secondo il L., fu accolta con interesse e buon ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] . 1772 per la cattedra delle decretali; 16 luglio 1779 per la cattedra del decreto), sostituì per qualche tempo sulla cattedra di diritto civile il titolare B. D'Ambrosio. Per le competenze professionali e culturali, nel 1784 i cavalieri della città ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] prese la strada di Torino, ma vi si fermò poco tempo, trovando occasione di intraprendere una brevissima collaborazione con la Cronaca segretario il maresciallo Ignácz Gyulai, titolare dell’autorità civile e militare nel Lombardo-Veneto; e dopo la ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] W. Hogart -, gli abbozzi di un Trattato d'architettura civile e il Saggio delle ragioni e delle proporzioni relative all' Monferrato, ispirata alla vita del cavaliere medievale per breve tempo re di Gerusalemme in seguito alla quarta crociata. Dopo ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] prime composizioni, scritte, secondo l'uso del tempo, per celebrare eventi della vita di corte. , Necrologio del marchese P. M., in Memorie per servire alla storia letteraria e civile, Venezia 1800, semestre I, parte I, pp. 105-112; [A. Cerati ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] per breve tempo la professione. Fornito di una buona educazione umanistica, ancora ragazzo si avvicinò a G. Tiraboschi, che gli propose lombardi e l'occasionale unzione clericale (l'oratoria civile omessa a beneficio della sacra).
Il L. fu ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] a Resistenza, il periodico dei Fasci di mobilitazione civile: nel dopoguerra fu tra i relatori al convegno nazionalista . 60).
Dopo una lunga malattia, da cui sembrò per breve tempo che si fosse risollevato, Pistelli morì a Firenze il 14 gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] problemi del popolo e in genere la tematica civile; manifestazioni che incontrarono approvazioni entusiastiche, come da (Catania), 13 dic. 1948; E. Falqui, Nuvole sul Parnaso, in Il Tempo (Roma), 11 luglio 1950; F. De Maria, G. Lipparini ed E. C ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...