POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] della morte in terra straniera, richiama un tema civile attualissimo negli anni della restaurazione e presente in ’improvvisatrice lucchese compresa in Vite e ritratti delle donne celebri di ogni tempo e d’ogni paese, raccolte da L. D’Abrantès, II, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] incentivo sufficiente per accendere in loro la tradizionale passione civile e politica. Se rimasero assenti dalla scena politica, letterari in cui in questo stesso periodo - seppure per breve tempo - si trovò anche il Tasso.
Rientrato a Firenze nel ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] il libro in rima traslatai, / solo per passar il tempo e li miei guai". Questa ingenua dichiarazione ad apertura del per l'Umbria, XXVII (1924), p. 58; R. Guerrieri, Storia civile ed eccles. del Comune di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 698-700 ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] , fino a conseguire la laurea in diritto canonico e civile ed essere reputato un illustre giureconsulto.
Erano quelli gli cose di sua notizia et memoria occorse al mondo nel tempo dell'Imperator Carlo V, stampato a Genova nel 1571, rappresenta ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] culturale con quattro anni di filosofia e due di diritto civile, il 18 maggio 1570, al termine di una lunga crisi farsi conoscere e stimare dai maggiori dotti e umanisti del tempo, corrispondendo epistolarmente con taluni di loro come il Mureto, il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] di Napoli, un concorso per la cattedra mattutina di diritto civile. Anche il giovane Vico - come questi ricorderà nella sua successi, che gran parte dell'opinione colta del tempo giudicò dovuti unicamente ai buoni rapporti politici e accademici ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] esse fossero già riscontrabili quali dati scientifici da tempo acquisiti nel Tesoro di Brunetto Latini; L degli scrittori d'Italia. Aggiunte, Milano 1934, III, p. 277; Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 594, 713, ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] FIS (Front Islamique du Salut) in testa e scoppia la guerra civile.
Sansal ha cominciato a scrivere tardi, a cinquant’anni, come una tale simbiosi che c’era bisogno del distacco che solo il tempo sa dare per capirsi e capire la storia dell’Algeria. La ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] la carriera giudiziaria come ascoltante nel tribunale mercantile. Il tempo libero dall'impiego era da lui dedicato all'attività nomina a socio. Nel 1847 passò come sussidiario al tribunale civile di Milano.
Scoppiati i moti del 1848 a Milano, ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] della buona compagnia, la sua condizione di "civile" coltivato gli consentirono di allacciare rapporti con i chiamare Acide Drepaneo". (pp. 9 s.). Seguendo la moda del tempo il B. scrisse, in chiave parodistica, La Gerusalemme liberata secondo le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...