CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] non per niente "l'ira dei re è sempre da temere in ogni tempo" e la semplice "presenza di un re" terrorizza il "più ardito al proposito per le cose di Francia... Signor mio, la guerra civile e la guerra straniera non si governano d'un modo istesso e ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] limitata, di solito non superiore alle tre-quattro settimane. Trascorso questo tempo, a meno che la gravità della malattia che ha provocato il coma è indiscutibile nell'ambito del diritto positivo, sia civile che penale, in cui la morte segna la ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] capacità e l'incapacità possono cambiare con il tempo e spesso hanno bisogno di essere valutate periodicamente l’acquisizione di un valido consenso veniva estesa dalla Cassazione civile agli interventi chirurgici di natura estetica (Cassazione c., 8 ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Bucci, Laura Ligi
1.
L'accoglienza del nuovo nato
Un tempo, quando il parto era un evento frequente nella vita di sussistenza. Solo dopo che la nascita è stata denunciata allo stato civile e dopo la redazione dell'atto di nascita il nato vivo ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] umana, ma anche per il valore prognostico che il fattore tempo ha nello studio delle coppie sterili. Si distingue una sterilità silenziosamente le strutture portanti sociali e individuali della convivenza civile. Si pensi, per es., a quanto queste ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] quanto riguarda l'Italia, una sentenza della Corte d'appello civile di Milano del 17 ottobre 2003 che negava l'autorizzazione al il marito riportava le volontà espresse oralmente. Allo stesso tempo la vicenda ha messo in luce, attraverso l'autopsia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] quelli a rotazione, gli internati misti consentivano di dedicare più tempo alla medicina e alla chirurgia, ma meno a tutte le dai nazisti e l'approvazione di nuove leggi sui diritti civili. Il numero di studenti afroamericani ammessi ai corsi, anche ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] 1801 aveva assunto la presidenza del Consiglio superiore civile e militare di sanità (destinato a sostituire XXXI (1955), pp. 26 ss.; A. Bersano, L'abate F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, pp. 40, 54; L. Ghisleni, La coltiv. e la tecnica agricola ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] nel 1811, aiuto del Rasori, protomedico presso l'ospedale civile.
Nonostante l'impegno profuso durante l'epidemia di tifo nella scelta della forma di governo, pubblicò per breve tempo il periodico Il Nazionale italiano, politico e letterario. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] un'accelerazione che riteneva necessaria al progresso civile e sociale dell'Italia. Questi stessi ideali del XXX anno di laurea, Torino 1941, p. 106; P. Nardi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, passim; F. Grondona, P. G., in Salerno, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...