ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] della propria lingua in tutti gli ambiti della convivenza civile e politica (educativo e formativo, religioso, ammìnistrativo e ; nel 1851, insieme con L. Pastorello, a quel tempo professore di ostetricia all'Istituto delle Laste di Trento e ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] le materie degli studi primari, aggiungendo un libro di etica civile e militare ed un'epitome di storia patria. S'insegnavano pure Vittorio Emanuele II nel 1878, che ne ebbe per breve tempo prolungata la vita). Il B. dette un grande impulso all ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] , ma anch'essi contribuiscono alla solidarietà della comunità civile con la loro cultura. Nella specie umana, quindi che provvede a ricostruire ogni volta quelle triplette. Col tempo anche la telomerasi si logora, i cromosomi smettono di replicarsi ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] a Pavia, lasciò il servizio militare e per un certo tempo viaggiò, visitando i maggiori centri medici europei: tra l'altro clinica medica di Pavia, nel 1799 fu primario dell'ospedale civile di Pavia e nel 1800 in quello di Crema. Giudicato idoneo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] legge» e che ogni p. si svolga in un tempo ragionevole nel contraddittorio tra le parti, nonché in condizioni di interessi privati. In quest’ultimo caso il p. civile segue principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] e disciplinato con la l. n. 645/1952.
Diritto civile
In diritto civile, l’a. è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più se non ha assunto l’obbligo di farne parte per un tempo determinato; in tal caso non ha diritto al rimborso delle quote ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] . inglese, né a quella americana, che pure la precedono nel tempo.
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’ da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a domicilio alla ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sec. come vittoria della m. sulle vanità terrene e sul tempo, spesso associata al Giudizio finale (in quello di Palermo, matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi gli effetti civili); inoltre, la persona ricupera i beni nello stato in cui si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] di effetti lesivi dei suoi diritti o interessi.
Procedura civile
L’ o. di terzo è l’impugnazione straordinaria grandezze non hanno uguale pulsazione, la differenza di fase varia nel tempo e solo periodicamente le due grandezze si trovano in o. di ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] rapida, concentrata, cioè, in un assai breve spazio di tempo. I t. più comuni sono: contusione, commozione, schiacciamento, di natura penale (lesioni lievi, gravi, gravissime) o civile (entità del risarcimento).
La traumatofilia è la tendenza abnorme ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...