Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] lavorano ma soltanto per sei ore al giorno, consacrando il tempo libero ad attività intellettuali (lettura, musica, conferenze, ecc.), e modernità, che consiste nella liberazione dello spazio civile e nella sua definizione come campo governato dalle ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] rimessa a punto e dipinta a vivaci colori) e, nello stesso tempo, si vede il protagonista che prepara una cena, amoreggia con la secondo dopoguerra, in anni di grande tensione etica e civile e di impegno pedagogico. In questo genere hanno fatto le ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] e non in latino. La sua lettera è nel volgare padovano del tempo:
perché jo aldo [odo] volentera le novelle, che me scriviti, ve dei servi di Maria, XIII sec.), testi di argomento civile (Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, probabilmente del ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] diritto 'vecchio', se analizzato nella prospettiva del codice civile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo ai soli 'indigenti' (sebbene l'introduzione negli ultimi tempi di ticket sui medicinali e sulle analisi diagnostiche da cui ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] pienamente al retaggio sociale e a vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società" (ibid., pp. 12 caso in qualche modo emblematico: assunta per molto tempo come una 'differenza assoluta', come un tratto naturalisticamente ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ordinaria, estendendosi anche all’oratoria (sacra e civile) e alla conversazione colta.
Strumento di divulgazione .
A un secolo dall’individuazione del toscano come norma, i tempi erano maturi per l’insorgere di una reazione eversiva da parte ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] coordinate della cultura del 18° secolo. Era questo il tempo in cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo del ma diveniva un momento essenziale della stessa educazione morale e civile, raffinando i costumi, lo stile, il comportamento quotidiano. ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] quei virtuosi e nobilissimi spiriti, che oggi si trovano e per i tempi si troveranno nella sua felicissima Accademia fiorentina, a gloria di S.E., che investono tutti i settori della convivenza civile e interessano in particolar modo la scuola ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] secondo i luoghi, l'altitudine e il passare del tempo. Nel considerare questi componenti, bisogna tenere conto che gli alta concentrazione industriale. In passato, il diffondersi del riscaldamento civile, con impianti prima a carbone e poi a nafta, ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] koinè di tipo cancelleresco. Con il progredire del tempo l’uso del volgare locale registra un costante voll. (numeri 24-25).
Sabatini, Francesco (1996), Volgare ‘civile’ e volgare cancelleresco nella Napoli angioina, in Italia linguistica delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...