La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] che attualizzano l’enunciato collocandolo nello spazio e nel tempo. I dialoghi scritti e le didascalie contengono già insisteva nell’adozione dell’italiano letterario, come nel caso della Morte civile (1861) di Paolo Giacometti, e una linea che si ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] pagus, e, nel linguaggio militare, quello di «civile, borghese», in opposizione al soldato, che era detto grazia Sant’Antonio (e un’infermità quale il fuoco di Sant’Antonio), il tempo delle vacche grasse o magre (dal sogno del Faraone, in Gen. 41, 2 ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] fonetici (indizio della coscienza delle difformità dell’italiano del tempo): non règime ma regìme, non rùbrica ma rubrìca, di nazionalità italiana (art. 72 del nuovo Ordinamento dello stato civile, promulgato con decreto 9 luglio 1939, n. 1238).
Il ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] .
Forse non fu casuale che fosse anche il primo aereo civile a usare la tecnologia fly-by-wire che, nella sostanza, secondo cui la potenza di calcolo del silicio aumentava costantemente nel tempo rispetto al prezzo – si è rivelata esatta fino a oggi: ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] da annoverare l'uso quotidiano del tempo, il cosiddetto time budget, che viene distinto fra tempo retribuito (occupato nel lavorare), non Età, sesso, grado di educazione e scolarizzazione, stato civile, sistema di vita, luogo di residenza sono tutti ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] la crisi fortunatamente non è mai letale. Dalle crisi economiche si esce sempre e la guarigione è assicurata, anche se può prendere molto tempo. Questo avviene perché la crisi economica, come la febbre, è sì un segnale che c'è qualcosa che non va, ma ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] aggressivi.
In questo senso, il compito dell’individuo civile e maturo sarebbe controllare con la forza della irrazionali, assurdi, non tengono conto delle leggi dello spazio e del tempo: per esempio, per tutta la vita possiamo sognare noi stessi ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] John Locke (1632-1704) riprende lo schema hobbesiano e al tempo stesso lo trasforma profondamente: anch’egli ritiene che gli uomini dar vita, attraverso un patto o contratto, a una società civile o politica (per lui i due termini sono sinonimi); ma ...
Leggi Tutto
data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] sistema di datazione, la d. del giorno, seguendo l'uso astronomico, cambia a mezzogiorno, e non a mezzanotte, 12 ore (di tempo universale) dopo il cambiamento di d. civile. In alcuni casi si considera la d. giuliana delle effemeridi (JED), in cui il ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] violenti attacchi effettuati di sorpresa, seguiti da rapidi sganciamenti e ripiegamenti in zone rifugio o fra la popolazione civile. Nel tempo, la g. mira a prolungare la lotta per logorare l’avversario anche psicologicamente e diminuire il consenso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...