Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la comunità nazionale impegnata nell’ambito scientifico e civile del Paese.
Nel 1900, in occasione dell’ spartizione’ delle produzioni nel campo della chimica organica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’azionariato di maggioranza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sua volta si divideva in tre: morale, dispensativa e civile. A proposito della partizione della filosofia dottrinale è da (Whitney 1990); in realtà le arti minori erano già da tempo incluse nella 'fisica' accanto al settenario (Anonymus ad Cuimnanum, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] alla loro revisione: di controllo dei conti e, al tempo stesso, di consulenza nei più diversi settori di interesse nr. 6, è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Il diritto ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] governo del genere umano, cioè il potere ecclesiastico e quello civile […] entrambi sovrani nella propria sfera», è altrettanto vero , cui sempre la Chiesa si attiene, in attesa di tempi più favorevoli: la distinzione tra la tesi e l’ipotesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] almeno le esigenze relative al commercio, alle transazioni, alla giustizia civile e penale. Fra i pochissimi documenti pubblici relativi all'attività giudiziaria e amministrativa del tempo sono pervenuti i codici giuridici di Teodosio II (408-450 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tipica di queste ricerche fu la registrazione dei tempi di reazione durante compiti eseguiti dal soggetto su elementi che stabiliscano un rapporto nuovo tra malato e medico e tra società civile e individuo» (cit. in Babini 2009, p. 207). Il 10 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (in vari edifici pubblici, celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace) e poi, via via, fino ai tesori di . Lami (1697-1770) e per la stagione di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] precisione possibile - soprattutto dopo il torno di tempo fra Otto e Novecento - nella sua specifica e -Hamden-Wien 1989 (tr. it.: I fondamenti a priori del diritto civile, Milano 1990).
Scarpelli, U., Thomas Hobbes e l'obbligazione politica come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] zona del delta, corrispondente all'antica Chorasmia, dove assai per tempo si sviluppò un'estesa rete di canali artificiali), le oasi (34 ha) ed è dotata di impianti monumentali civili e religiosi; tra questi il presunto dakhma, edificio ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso tempo, di predicare, dei significati, un qualcosa che li nel tasso di suicidi tra personale militare e personale civile. Il confronto principale, ripetuto in diverse società, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...