ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] a mezzo il Trecento, ibid., III (1929), p. 95; Il ponte murario romano, ibid., XIII (1939), pp. 869-73; La navigazione interna un tempo ed oggi, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXXVII (1941-42), pp. 342-47.
Bibl.: G. Colonnetti, G. A ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] se non per alcuni villaggi e conventi cristiani, ma da tempo sede di fiere periodiche all'incrocio di piste carovaniere - recenti edificazioni) le principali strutture superstiti del potere civile e religioso della B. medievale: la madrasa ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] nuovo palazzo. Non è possibile stabilire se e per quanto tempo le diverse condotte siano state fuori uso prima dei restauri due assedi franchi del 508 e del 585 e nella guerra civile visigota del 673. All'epoca dell'invasione normanna, intorno all ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] si stabilì un emirato autonomo, che diventò in breve tempo tributario dei conti di Barcellona. Il 24 ottobre 1149 , il Medioevo ha lasciato a L. anche diversi edifici civili. La cittadella musulmana della Zuda fu trasformata in castello reale ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] vena naturalista era sottinteso un sentimento di civile partecipazione agli eventi contemporanei, che si ampliò il fatto di cronaca con le sue determinazioni di luogo e di tempo, ma la sua drammaticità; non la storicità letterale 'panoramica' del ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] pavillon rinascimentale restaurato nel secolo scorso.L'architettura civile medievale è rappresentata da qualche antica casa in (forse Jean Hey), uno dei più capaci artisti del suo tempo in Francia; il suo capolavoro è il trittico della Vergine in ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] intermedia si andava nel contempo definendo l'epicentro civile e religioso con la nuova cattedrale e la tribuna e tre absidi poligonali presenta slanciati sostegni cilindrici che reggevano un tempo archi acuti, trasformati poi nel sec. 16° in archi ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] ; Mostra di D. (catal., gall. d'arte Cocorocchia) Milano 1965; A. Dragone, D. La vita, l'opera e il suo tempo, I-II, Torino 1974 (con 1342 voci bibliografiche, la schedatura di 2414 opere e un regesto molto circostanziato delle vicende biografiche ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] 21, II, p. 244) in provincia di Verona; a questo seguiranno nel tempo altri altari - tra cui l'altar maggiore della chiesa di S. Fermo e
Probabilmente l'ultima opera del C. come architetto civile è il porticato del teatro Filarmonico di Verona (1772 ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] almeno il 30% delle emissioni del comparto civile, migliorando progressivamente ma irreversibilmente gli standard del quota del 16%.
Inoltre molte città tedesche hanno da tempo sviluppato modelli e stanno intraprendendo azioni per il miglioramento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...