MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] venne sempre più a sommarsi alla rappresentatività civile e religiosa, di cui il m. restava al-Amīr (Monneret de Villard, 1968, pp. 99-100). Solo in un secondo tempo le 'città doppie' furono concepite come un unico contesto urbano. È questo il caso ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] quello del Foro repubblicano e comunque esso restò il centro della vita politica e civile, per limitarsi ad una sola definizione, e insieme fu zona di rispetto del tempio; se si escludono alcuni esempi particolari come l'agorà augustea di Atene che ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] dei più noti, non rimane alcun disegno del C. per architetture civili realizzate a Roma da Antonio il Giovane o in cui quest'ultimo partecipi il C. ha infatti disegnato un rilievo della cornice del tempio dei Castori sul verso di un foglio (A 1181) ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Aquitania Prima, venne conquistato nel 472 (Rouche, 1977). Poco tempo dopo, con la vittoria di Vouillé nel 507, Clodoveo, monumenti sono più spesso di ordine stilistico. L'architettura civile e militare è ancora meno documentata dell'arte religiosa. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] fig. 134) nell'atteggiamento düreriano del malinconico, con la tempia appoggiata a una mano e la matita nell'altra. Ai rafforzata.
Il 20 luglio 1935 sposò a Roma, con rito civile, Antonietta Raphaël.
Nel febbraio 1936 espose tre quadri di fiori ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] , e solo in parte sommerso, è il Macellum, noto comunemente come Tempio di Serapide, celebrato e famoso non solo perché è il più tipico dell'acqua.
Privi di resti monumentali sono altri edifici civili e religiosi di cui si ha notizia da fonti ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] si recò in Stiria per ispezioni a vari edifici militari e civili (risulta un pagamento per questo viaggio il 7 apr. 1576). di questa grandiosa residenza suburbana di Massimiliano Il era un tempo attribuito allo stesso F. (cfr. Thieme-Becker; Morpurgo ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] completa mancanza di monete posteriori al 256 dà la prova definitiva che D. in questo tempo non fu se non un posto militare abbandonato dalla popolazione civile. Al tempo di Giuliano l'Apostata, la città era già un tratto di deserto (secondo Ammiano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] primi interventi romani del L. si rivolsero principalmente all'edilizia civile, mentre quella religiosa lo vide impegnato dal 1581, nella fase Porta, l'architetto più in vista nella Roma del tempo.
Il L. fu l'unico architetto che seppe conquistare ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] svevo - ampiamente rimaneggiato nei secc. 16°-18° al tempo dei cardinali-commendatari (Ventura, Spera, La Notte, 1988 Wachsen und Wirken bis 1400, Wien 1955; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961, pp. 285- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...