LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] e XVI sec. vi fiorirono una caratteristica architettura civile ed una rinomata fabbrica di piatti decorati di il muro di cinta sul lato orientale (I. G., xii, i, 832).
Il tempio del 340 a. C. restò intatto sino al tardo Impero e fu distrutto da un ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Rosario nella stessa chiesa, del 1711, pagati 7000 lire del tempo e completati dalle tarsie più tardi.
Giovanni Battista nacque a progetti per il collegio delle dimesse e per l'ospedale civile di Verola Vecchia nel Bresciano. Nel 1732 aveva progettato ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] sacrestia della Beata Vergine a Vimercate del 26 apr. 1769, un tempo realizzata, di cui resta il disegno (cfr. M. L. Gatti Portoghesi, Architettura a Milano 1770-1848. L'idea della magnificenza civile (catal.), Milano 1978, nn. 181 ss.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] sobrietà formale caratterizza anche le sue prime due opere di edilizia civile finora note: la grande casa d'affitto a tre piani e di architetto pubblico, che assorbiva molto del suo tempo comportando anche frequenti viaggi fuori Roma per il ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] e le dimensioni delle costruzioni, suggeriscono un centro civile o religioso, e si ritiene ora che si tratti e la costruzione dell'aggere avvennero entro un breve spazio di tempo. Un certo numero di fregi di terracotta sono stati ricomposti con ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Venezia, Civico Museo Correr), relativi a fabbriche veneziane e non, civili e religiose, che il G., fra Sei e Settecento, progettò esemplari tipici di Andrea Pozzo, frequenti nelle chiese gesuite del tempo. Le tendenze del G. in senso "romanista" si ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] a. C., probabilmente da regioni settentrionali, dovette in un primo tempo diffondersi nell'Annam e, verso l'interno, nel Siam, mentre lungo , comprendono costruzioni e strutture a destinazione civile, religiosa e sepolcrale: piattaforme e luoghi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] .
Nonostante la fama di cui il C. godette ai suoi tempi, è il caso di sottolineare come il suo nome, al Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova archit. civile e militare, Cremona 1717, pp. or-3v; F. Lana, Magisterium Naturae,et ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] monumenti del culto di Mitra, del quale nella sola città civile furono trovati cinque santuarî. Si hanno vetri di importazione dall tutto chiarita. E certo tuttavia che nei primi tempi esisterono rapporti commerciali tra l'Italia settentrionale e il ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] epoca analizzata minutamente sia nei costumi dei rari personaggi, sia nel modo di rendere una immagine che subisce l'influsso del tempo e che la sigla, fissandola in modo inequivocabile" (Tedeschi, in catal., 1981, p. 92).
Alla fine della guerra il F ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...