Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] privati, a essi si applicano i principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili di programma assicura il coordinamento delle azioni, determina i tempi, le modalità, il finanziamento e ogni altro adempimento ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] e di intervento sia nel settore militare, sia in quello civile. Nel passato si utilizzavano dei gruppi di c. rotanti, dall’invertitore I che fornisce una tensione alternata stabile nel tempo. Nel funzionamento normale la batteria B si trova sotto ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] fondo sono migliorate con opere di drenaggio. Nei primi tempi dell’aviazione le corse di decollo e di atterraggio erano in uso gratuito all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che provvede ad affidarle in concessione agli enti di gestione ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] l’ascissa variabile di P, ẍ(t) la sua derivata seconda rispetto al tempo t e ω è una costante (➔ oscillatore). V. di questo tipo sono permanenti pezzo meccanico, di un particolare di una costruzione civile ecc. Un vibrometro di tipo ottico molto ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] Diritto
Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema 2B) o sigmoidi, sono caratterizzate da un tasso di a. che varia nel tempo: basso nella fase iniziale, diventa molto rapido in una seconda fase per poi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] °C). Termometri bolometrici e a termocoppie ultrarapidi (costante di tempo dell'ordine del centesimo di sec.) o dotati di coefficienti in collegamento con l'OACI (Organizzazione aviazione civile internazionale; sigle internazionali IMO e ICAO).
Alla ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Il risultato è interessante per diversi motivi: la lega è da lungo tempo nota ed è composta da due soli elementi, abbondanti in natura e i velivoli senza pilota per usi sia militari sia civili sono chiamati infatti a missioni molto differenti, che ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] relative, v. terremoto: Aspetti sociali e di protezione civile: previsione degli eventi e prevenzione dei danni, in chiaro che il 'termine di previsione', cioè l'intervallo di tempo tra l'istante futuro cui riferire una previsione attendibile e l ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] rAV3
dove ϱ (kg/m3) è la densità dell'aria di prova. Così, per un bimotore civile lungo 25 m e con apertura alare di 30 m, con velocità di crociera di 110 m g. a plasma se l'arco è mantenuto per un tempo più lungo. Per i numeri di Mach intorno a 36 ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L'intero impianto è pertanto costituito da componenti da parte delle generazioni future al di là di un lasso di tempo generalmente stimato dell'ordine dei 300 anni.
I depositi dei rifiuti a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...