LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i libri di Cicerone della Repubblica (1820), l'impegno civile illustra la frattura fra passato e presente con un , Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995; L. Blasucci, I tempi dei "Canti". Nuovi studi leopardiani, Torino 1996; D. De Robertis, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] del rapporto tra diritto, retorica e formazione civile, insomma la storia delle institutiones teologico- quindi a Nicomedia, presso Licinio; il che spiegherebbe al tempo stesso le sue informazioni recentissime sulla conversione di Costantino e il ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] veramente convogliava, allora, l'intelligenza del tempo. C'era la vita civile, con le sue connessioni religiose; i che per elencarle, anche solo elencarle - sono senza numero dal primo tempo dopo il Mille sino a Filippo Neri: amore di Dio, intendo, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] sappiamo, egli la risolveva in senso risolutamente negativo, tenendosi rigidamente entro i termini del diritto civile, disinteressandosi di quel che ai suoi tempi accadeva di fatto: «licet solutio facti ad nos non pertineat, solvimus de iure quod non ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] riuscire a suscitare in esso un alto sentimento patriottico e civile, nell'atto stesso in cui sistematicamente non gli dà Firenze, finì per attribuire tutto il men buono del M. ai tempi suoi: con duro dissenso, ma non senza particolari finezze, i. ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] Alessandro Poerio.
Quel perpetuo votarsi a compiti di educazione civile e religiosa ci indica già quel che di diverso e greci, tra le esperienze liriche originali del Tommaseo, apre il tempo degli Inni della Chiesa e delle poesie religiose. E i temi, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] . L'uomo Pascoli si è ritrovato in un ambiente civile, sociale e culturale che è quello dell'Italia di benedizione di grazia e a un excessus mentis che è buono e non buono al tempo stesso; e che la donna amata è insieme sé stessa e un attributo dell' ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] è che i libri premiati siano libri veri. Da qualche tempo girano invece moltissimi libri falsi e qualche falso libro. Nel i premi letterari.
Non è colpa dei premi letterari se la società civile è molto cambiata, né è colpa dei premi se non sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sua volta si divideva in tre: morale, dispensativa e civile. A proposito della partizione della filosofia dottrinale è da (Whitney 1990); in realtà le arti minori erano già da tempo incluse nella 'fisica' accanto al settenario (Anonymus ad Cuimnanum, ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] divisione tripartita della teologia (teologia mitica, fisica e civile). Nel libro VII, poi, il vescovo di Cesarea il Levitico35 e il Deuteronomio36 richiedono che i riti vengano eseguiti nel tempio, il giudaismo non è più possibile dopo che, nel 70 d ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...