CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] modi dei guittoniani sono le rime di argomento civile e morale. Sia che si tratti convenzionalmente Umbria, LXII (1965), pp. 190-211; Id., Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce 1966, pp. 95-125; Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] arretratezza storiografica. La sua ricordata Storia civile fu recensita da D. Buffa con Passamonti, Un amico della fanciullezza di G. Mameli, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, pp. 41-140; C. Frati, Diz. bibl. dei bibliotecari e bibliofili ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] che questi atteggiamenti, comuni ad altre mistiche del tempo, potevano nascondere (Romano, 1893), tenuto conto Suor M.D. d'Acqui cappuccina in Pavia. Contributo allo studio della vita civile e religiosa del secolo XVII, Pavia 1893; M.G. Bianchi, Una " ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] quale fosse […] il modo […] con cui i Greci di un tempo appropriavano alla poesia […] le note musicali» (Della origine, dei linguaggi, 1865, e la silloge Armonie poetiche domestiche e civili, 1875) includendo anche la storia locale (Piccolo florilegio ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] virtuose opere, et adornamenti riguardevoli per tutto il tempo che dureranno".
Questo documento ci permette di individuare ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'università di Padova; senonché al momento in cui la ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] ordine e conflitto, fra solidarietà e oppressione, fra convivenza civile e rottura rivoluzionaria.
Da una parte, per il B realtà, tragiche e permanenti, dell'agire umano, in qualunque tempo e in qualunque organismo sociale.
Anzi, a dimostrazione del ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] riaffermando di fronte all'indifferenza dei più quei valori morali e civili che sembrano venir meno, "perché vuole il presente secolo, quando finalmente se ne sente membro. Anzi man mano che il tempo passa e la crisi diventa più grave, la sua difesa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] un'appassionata difesa della letteratura e della società civile in genere nei confronti del primitivismo rousseauiano.
Negli In essa il C. tenta l'esatta determinazione del tempo di sovrapposizione dei due corpi celesti confrontando i dati ottenuti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] Ultimata la normalizzazione, il 2 apr. 1850 il governo civile e militare austriaco gli riconfermava in via ufficiale l'appalto stretto fra debiti arretrati, cartelle di rescrizione emesse al tempo della Repubblica e senza più alcun valore, e un nuovo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] sue opere: a parte un Liber de fide, posseduto un tempo dalla biblioteca del convento domenicano di S. Giacomo di Forli II), una articolata sezione è dedicata ai modi della giustizia civile analizzando i diritti e i doveri del giudice, dell'accusato, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...