Orfeo
Emanuele Lelli
Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura
Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] nord della Grecia considerata a metà tra mondo barbaro e mondo civile. Tracio è Eagro («selvaggio»), il re che si unisce alla perdita del fedele cantore, ordina come espiazione che venga costruito un tempio a Orfeo. La sua testa, che le onde del mare ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] dal 1690 al 1800. Onomasticm, Roma 1977, p. 161; R. Aiello, Cartesianesimo e cultura oltremontana al tempo dell'"Istoria civile", in P. Giamone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello, I, Napoli ...
Leggi Tutto
CAPPONE, Francesco Antonio
Martino Capucci
Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] dopo essere stato ordinato sacerdote, fu per qualche tempo canonico nella città natale e che successivamente Giovan Carlo lo nominò vicario generale della diocesi, soggetta alla giurisdizione civile del duca di Gravina Domenico Orsini.
Alla oscurità ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] Roma i 888; La bella Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888; La più Bibl.: Per i dati biografici: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile Toscano, vol. 99, n. int. 3399. Per la bibliografia sui ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] nel 1668, a diciannove anni, ottenne un incarico di lettore di diritto civile nel medesimo studium generale. Il B.mantenne l'incarico sino al 1676 Innocenzo XI ai giuristi perugini. Non trascorse molto tempo che ottenne nuovi incarichi ed onori: fu ...
Leggi Tutto
COLACIO (Colazio, Collazio, Colatius), Matteo
Nicola Longo
Nacque a Foroleto (Feroleto) nel circon. di Nicastro, in prov. di Catanzaro, agli inizi della seconda metà del sec. XV (il Kibre sostiene che [...] pubblicazione, attesta ulteriormente l'inserimento del C. nella problematica non solo culturale, ma anche etica e civile, del proprio tempo: perché trattare l'argomento delle res gestae del doge sconfitto significava, evidentemente, voler imporre il ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] con Matteo Gondi, di origine fiorentina, e diritto civile con Bernardino Cattani, avendo come condiscepoli Giovanni Lupari nozze, monacazioni e morti, sonetti di scambio con i rimatori del tempo - Barbazza, Bruni, Onofri ed altri -, le ottave Le lodi ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] L’aviatore; in luglio ottiene il brevetto di pilota civile; in ottobre viene assunto dalla società di aviazione Latécoère. Pilota di guerra (1942) e, senza aver avuto il tempo di rivederlo, il brogliaccio di riflessioni che forma l’ambizioso affresco ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] artis acuerentur ingenia...": Villani, ibid.) e civile: si volevano, cioè, preparare i cittadini lavoro, e in particolare la prosecuzione dell'Africa, da lungo tempo abbandonata. Il Petrarca aggiunge parole di sentita amrriirazione sia per il ...
Leggi Tutto
GANDINO, Marcantonio
Delfina Giovannozzi
Appartenente alla nobile famiglia dei Gandino (o Gandini) di Treviso, Marcantonio - fratello di Pietro, frate minore osservante con il nome di fra Bonaventura [...] . Già nell'introduzione al testo, dichiarando di lavorare da tempo alla traduzione degli scritti morali di Plutarco, il G. un abile matematico, esperto di meccanica, di architettura civile, militare e idraulica. Inventore della squadra mobile, poi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...