GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] cui, dopo la scomparsa, il G. succedette per breve tempo come vicecustode dell'Accademia dei Forzati). Il paratesto delle dissertazioni rispetto della purezza della lingua italiana e al valore civile delle lettere, ma rivendicando anche una misura di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] la strada comune a molti altri intellettuali del tempo: la collaborazione a giornali e riviste e Assing alla polemica I.-Maffei sulla traduzione del "Faust", in La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad A. Palermo, ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Occidente dell'Europa" (A. Tamborra, Gli inizi della slavistica in Italia e l'impegno civile di E. L., in Studi in onore di E. L., p. 303).
La trattazione è sterminata e nello stesso tempo minuziosa: il L. analizza, contestualizzandole storicamente ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] apprendere, oltre alla teologia morale e dogmatica, lo ius civile e canonico, la matematica e la lingua "toscana", il i materiali raccolti per completare le opere sulle quali egli già da tempo lavorava autonomamente (Pelli, Efemeridi, s. 2, vol. 3, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] , raggiungendo così il fratello Giovan Battista, lettore di diritto civile presso lo Studio della città veneta già a partire dall’ donne, a cura di G. Alfano, Roma 2001; Discorso fatto in tempo di repubblica, rist. anast. a cura di E. Refini - F. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Ozano, vicino a Casale, dove trascorse la maggior parte del tempo fino alla morte, insieme con i figli Olimpia e Giovanni fonti e la bibliografia sul G. si veda l'edizione della Civil conversazione, a cura di A. Quondam, Ferrara 1993; inoltre: ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] far vieppiù risaltare la condizione presente, in cui la pace civile è spenta per via delle fazioni che la dividono, , mentre Perugia annuncia sei anni futuri di sventure, a far tempo dalla caduta di Costantinopoli. L'ombra svanisce e, nell'ultima ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Italo Calvino.
Il 7 apr. 1946 sposò a Milano, con rito civile, Ruth Leiser, che aveva conosciuto in Svizzera.
Durante il breve che non si riconosceva nelle questioni poste dal L. ai suoi tempi e ai suoi compagni di lotta.
Alla fine del 1957 il L ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] suona ingiusto, se si ricordano i nomi di tanti suoi illustri amici di un tempo.
La G. morì a Milano la notte del 23 ag. 1777 e fu Maria Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile (molte volte dichiarò il suo amore per l'Italia, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] cultura napoletana del primo Settecento, Napoli 1977, ad ind.; R. Ajello, Cartesianesimo e cultura oltramontana al tempo dell’ “Istoria civile” di Pietro Giannone, in Giannone e il suo tempo, a cura di R. Ajello, I, Napoli 1980, pp. 4, 144 s., 152 s ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...