La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e sul fatto che la lista dei sei qi comprendeva al tempo stesso fuoco e forte calore, per puntellare la propria opinione che bravi medici. Egli scrive che essi, come i funzionari civili e militari, hanno come scopo principale il benessere della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] stessa 'laurea' fu svalutata. Dopo la guerra civile americana, nuovi regolamenti per le autorizzazioni cominciarono a alla sanità pubblica, alla ricerca o al lavoro accademico a tempo pieno, ve n'erano decine che svolgevano invece la loro attività ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] alla cariogamia a meno che prima della scadenza di tale lasso di tempo non venga appurato che esso non è in grado di svilupparsi oltre Al contrario, la legge 503 (comma 15.1) danese, il Codice civile francese (art. 16-4) e la legge 35/1988 (comma 20 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Dopo una pausa dovuta al blocco dei porti durante la guerra civile, la febbre gialla riprese vigore, in particolare nel 1867 a un chiaro nesso teorico fra causa ed effetto, ma al tempo stesso indica mezzi e obiettivi dell'azione profilattica e designa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di culture che contraddistingue il panorama civile, sociale e intellettuale della penisola italica sviluppo della medicina a Bisanzio
La storia della medicina bizantina copre un arco di tempo che va dal IV al XV sec. e presenta due fasi salienti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] favoriva la moltiplicazione del variola maior, inibendo al tempo stesso quella del variola minor.
Non è affatto sorprendente e capacità personali, in un ambiente amabile e raffinato, civile e civilizzato.
Il lavoro di Tissot era basato sui principî ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] meta ultima il controllo della struttura stessa dello spazio e del tempo. Sulla base delle attuali capacità tecniche, può dirsi superata la esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codice civile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dal donatore al ricevente, una procedura considerata pericolosa e molto dispendiosa in termini di tempo. Nel corso della Guerra civile spagnola (1938), fu dimostrato che era possibile trasfondere indirettamente il sangue, conservandolo per diversi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lavoro delle persone disabili investono nel successo economico, civile e culturale della propria azienda oltre che di tutta del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale e il ruolo, per cui un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di nuovi criteri e principî da mettere alla prova in una libera convivenza civile per regolare le scelte sulla nascita, la cura, la morte e sul come se le persone coinvolte fossero collocate fuori del tempo e dello spazio e prive di una biografia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...