CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] della Confraternita dei Cruciati, istituita fin da antico tempo nella cappella di S. Michele di detta cattedrale. 'esperimento, bensì stabilendo accostamenti tra storia scientifica e storia civile o politica, come nel passo seguente: "...l'accrescersi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] il carteggio con le più note personalità mediche dell'Italia del tempo: il Lancisi, il Vallisnieri, il Tilli e il Monti; sua Risposta alle annotazioni critiche sopra il nono libro dell'Istoria civile del Regno di Napoli (Napoli 1731), e il C. ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] Gabriele da Oltrona, dottore in diritto canonico e civile, il quale, esaminate attentamente le sue credenziali Pavia. Essa è stata ricostruita dalla Gasparrini Leporace.
Gli ultimi tempi della vita del F. furono spesi nell'ultimazione delle sue opere ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] campo neurologico e neurochirurgico, frequentò anche l'ospedale civile di Brescia. Conseguita nel 1931 la libera docenza in s'inseriva nel generale quadro di fiduciosa adesione del tempo alle terapie di shock. La storia delle terapie di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] anche il nome di G. pur essendo egli ormai da tempo lontano da Pavia.
È possibile che già prima della condanna del e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] , ibid., X, Firenze-Roma 1966, pp. 933-952.
Membro di numerose società scientifiche, il G. fu per lungo tempo consigliere della Società italiana di medicina interna e presidente nel triennio 1957-60 dell'Association of gerontology. Fu direttore dei ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] insolute e, soprattutto, consentire che per un certo periodo di tempo viva nel ruolo del sesso cui tende (real life test). Solo anche se non sempre chiaramente, le conseguenze sullo stato civile del soggetto. Infine, offriva la possibilità a chi si ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] Rientrano in tal modo nel concetto di azione concentrata nel tempo della causa lesiva tutte quelle situazioni in cui la causa quello alla persona; d'altra parte, anche in ambito civile era risarcito il danno alla capacità produttiva dell'individuo. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Carlo il Temerario, il C. lo accompagnò con un gran seguito civile e militare. Il viaggio fu lungo e difficile, a causa ordine del re. Fu suo commissario ad Orvieto per qualche tempo, poi preferì trasferirsi a Benevento, probabilmente per il disagio ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] di diventare protomedico e clinico dell'ospedale civile della vicina Bassano, decise di stabilirsi definitivamente Bassano 1988, passim; C. Maccagni, Francesco Aglietti e il suo tempo, in Le scienze mediche nel Veneto dell'Ottocento, Venezia 1990, p ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...