maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] proveniente da un’altra donna (madre genetica); b) cede al tempo stesso sia l’ovocita sia l’utero (madre genetica e gestazionale italiano l’art. 269, co. 3, del codice civile considera madre legittima colei che ha partorito il bambino; ciò ...
Leggi Tutto
Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non [...] notevole ingerenza nella vita politica. In Grecia apparvero al tempo dei successori di Alessandro Magno e a Roma in età corte imperiale bizantina occuparono i più alti posti nella gerarchia civile, ecclesiastica e militare, sì che molti e. si ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] (Bo 1973). Ciò ha comportato per lungo tempo una sostanzialmente scarsa considerazione per la prevenzione spesso 1985).
La prevenzione, unitamente al progresso economico e civile, sembra quindi comportare il raggiungimento di risultati apprezzabili ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] aspetto fondamentale al fine dell'adesione della società civile a un modello di sviluppo sostenibile, come pure notevolmente rallentata, nonostante gli ingenti investimenti: nel 1978 il tempo medio per sviluppare un nuovo farmaco era cresciuto da 2- ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] i chips informatici) che permettono di determinare, in breve tempo e contemporaneamente, l'espressione di tutti i geni di un comunità scientifica, il mondo politico e la società civile sui nuovi scenari aperti dalla possibilità di caratterizzare in ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] mediche.
Col passare del tempo l’ospedale diventò sempre più laico: nasceva l’ospedale civile, gestito non più da religiosi agli ospedali di disporre di enormi ricchezze che andavano nel tempo ad arricchire le casse e il patrimonio dell’ente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da Costantino hanno creato una certa confusione, ma nello stesso tempo hanno dato origine ad alcuni dei termini medici tuttora in uso ma l'attenzione che le prestano i testi ufficiali, civili o religiosi, diminuisce circa della metà fra l'inizio del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] volti a onorare i medici facessero spesso riferimento a conflitti civili, guerre esterne o assedi. Verso la fine del III sec avvenuta nel corso del primo periodo di esistenza della scuola, ai tempi di Filino di Coo (attivo intorno al 250 a.C.), di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] corpo e quelli dell'anima (v. par. 2).
Il fatto che da tempo comunque la Chiesa stessa abbia sancito ‒ e lo si è visto ‒ una netta , dal piano dell'etica individuale a quello dell'etica civile. La contrattazione tra Taddeo Alderotti e il papa Onorio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...