ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] nell'archiginnasio della Sapienza, in diritto canonico e civile; iniziata subito dopo la carriera ecclesiastica - benché . in Russia esiste una lunga relazione coeva, per molto tempo attribuita erroneamente allo stesso A.; l'autore è invece mons ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] insieme con la autorità religiosa sua propria, anche un'autorità civile, rappresentava per il suo popolo qualcosa di più che un viaggio ad limina, in modo da poter essere a Roma in tempo per celebrare con lui la solennità del natale sancti Petri (29 ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] se non per alcuni villaggi e conventi cristiani, ma da tempo sede di fiere periodiche all'incrocio di piste carovaniere - recenti edificazioni) le principali strutture superstiti del potere civile e religioso della B. medievale: la madrasa ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] per giorno, l'attività degli studenti. Nello stesso tempo Domenico decise di inviare alcuni frati a Parigi, dove invece, da più di un secolo, si insegnavano il diritto civile e quello canonico, venne fondato un convento destinato a diventare presto ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] anni circa, quando il C., abbandonata ogni attività civile, abbracciò la vita religiosa entrando nell'Ordine francescano un modello di comportamento che si ritroverà in periodi di tempo tra i più rigidi della Controriforma.
Rassegnato il suo mandato ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] anni aveva frequentato le scuole di diritto canonico e civile alla facoltà ecclesiastica di S. Apollinare: si laureò di battaglia. Gasparri tra gli uomini ci stava a disagio, fuorché nel tempo in cui bisognava parlare di faccende. C. no. C. agiva più ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] dopo la sua elevazione al pontificato, lo nominò luogotenente civile dell'uditore generale della Camera apostolica, che era allora calore la richiesta presentata dall'A., cercando al tempo stesso di ottenere come contropartita del proprio appoggio il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] dei militari ed i risentimenti della popolazione civile, aveva iniziato una marcia su Roma, perché apostolica era rimasta vacante ben quattro volte, ed ogni volta per un periodo di tempo assai lungo, che andava da un minimo di sei a un massimo di ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] non solo la disciplina che insegnava, ma anche il diritto civile e canonico. Nel 1852, dietro le insistenze del Carletti, recò a Roma, dove conseguì la laurea inutroque iure. Poco tempo dopo lo stesso vescovo lo nominò suo vicario generale e, ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] socio dei provinciali, di direttore del collegio massimo di Bahia in due tempi (1698-1702 e 1709-13) e di preposito della provincia brasiliana l'obbligo di curare l'educazione religiosa e civile degli Indios divenuti cristiani. Ad una speciale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...