Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] più in generale tra gli uomini di cultura del nostro tempo. Perciò la trattazione presente li evidenzia non in modo artificiale indica oggi tra i compiti più urgenti di ogni paese civile l'apertura al pubblico dei maggiori complessi monumentali, la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Si tratta di networks assai informali, che mobilitano soggetti al tempo stesso politicamente radicali e interessati alla pratica di nuovi stili di In particolare, la carenza di risorse nella società civile, e spesso di regole elementari di democrazia, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] edificazione di una delle più singolari piazze d'Europa), alla vita civile e culturale, in cui ogni novità non ha mai soppiantato, ma incuriosire. Del resto, Roma è ospitale da sempre: dai tempi dell'asylum, che già agli albori della storia dell'Urbe ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] . I capi dell'a. liturgico sembrano modellati sugli abiti civili propri della classe dominante verso il 6° secolo. Ciascuno (Levy, 1935, p. 322). Su di esso influì la moda dei tempi, così in epoca omayyade il qamīṣ divenne lungo fino ai piedi, per ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la guerra fredda è finita.
La Corea del Nord era un tempo strategicamente importante poiché aveva alle spalle l'Unione Sovietica e la Cina elettronucleari ad acqua leggera, destinate a uso civile, che erano state previste dagli accordi del 1994 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] seconda del paese di origine (per cinque nazionalità) e, nello stesso tempo, a seconda di quello di destinazione (per cinque paesi, più l lontane anche dagli standard richiesti a una società civile. Purtroppo tale problema non è facilmente risolvibile ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] pensare a un ruolo formale. Inducono a pensarlo sia l'indicazione di tempo ("in quel periodo") sia la iunctura (ἀνὴϱ δημαγωγόϚ) equivalente per che oppone 'demagogia' a 'politica civile'. La politica civile designa un modello ideale di interazione ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] preme piuttosto segnalare che la globalizzazione induce a dare risposte, in tempi brevi, a un problema che è stato a lungo anche nostro: prevede, in merito al diritto di famiglia, il Codice civile in vigore per il quale esiste qualche progetto di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] a) la legge empirica di Moore indica in 18 mesi il tempo di raddoppio delle capacità dei microprocessori; (b) le memorie portatili tipicamente dell’ordine della decina di metri nelle applicazioni civili e può scendere sotto il metro nel modo spotlight ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nel 1806 nel Regno italico fu emanato il Codice civile in testo bilingue, italiano e francese, un passo importante intercalari veneti di Antonio Fogazzaro («Dove la va, sciora Lüisa, co sto temp?», «Cossa t’han faa, poer Friend, cossa t’han faa, di’ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...