Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , che contenevano sezioni sull'architettura e sull'ingegneria civile e militare, tutti scritti in volgare e illustrati ritmo, misurato attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno per il passato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del tessitore è legato al mistero della Parola creatrice che si diffonde nel tempo e nello spazio. Man mano che i fili si intrecciano e si comunità umana e nessun popolo vi sfugge, per quanto ‛civile' esso sia. Ogni religione, moderna o arcaica, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] secoli a venire si gioca la sua capacità di vivere all'altezza dei tempi. ‟Chi non comprende che questa fine è inevitabile, chi non comprende problemi, le varie forme della decadenza.
Assai più civile e temperato di Spengler, anche se filosofo egli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Settanta del I sec. a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali inviati di sbarramento e la realizzazione di nuovi moli, del faro e del tempio di Giove Dolicheno. Dal porto la via colonnata giunge alle terme di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] si limitava a constatare e subire l’immaturità civile e culturale del cattolicesimo – nel convegno di Dossetti, «La coscienza del Partito», in Dossetti a Rossena. I piani e i tempi dell’impegno politico, a cura di R. Villa, Reggio Emilia 2008, p. 189 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla fine dell'VIII sec. a.C. Se è quindi vero importante sia anche un'esatta comprensione del vocabolario civile impiegato nella descrizione dello spazio: a parte ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una certa garanzia che non si intraprenderebbero guerre offensive. In tempi recentissimi, teorici che s'ispirano alle dottrine del Mahatma Gandhi e di altri difensori della civil disobedience o della passive resistance hanno ulteriormente elaborato l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] minore agli ostiarii, custodi delle chiese e dei cimiteri. Nel tempo le loro mansioni si andarono progressivamente ampliando, così che ad Chiesa (Concilio di Mâçon del 585), dalla legislazione civile e temuto dai singoli, vista l'abbondanza delle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] politica e società civile in Italia: prospettive oltre la crisi, a cura di P. Colliva, Bologna 1978, p. 60.
118 Scenario nuovo, incognite antiche, «Avvenire», 23 aprile 1996, p. 11.
119 Cfr. C. Ruini, Chiesa del nostro tempo, II, Prolusioni 1991 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pienamente nelle strutture a vista nei pressi della sepoltura, quali il tempio (miao) o l'aula votiva (ci), in cui il (corrispondente agli appartamenti e giardini privati dell'architettura civile), formato da un padiglione ‒ chiamato tang, o ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...