Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tradizionali, con l'attuale modello di sviluppo civile ed economico della società, nella giustissima convinzione che uno dei campi di esperienza e di ricerca attiva più fecondi dei tempi moderni: basti ricordare, tra tutti, l'esempio che venne da ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] d'arma statunitensi usano componenti di provenienza civile giapponese.
Sembra dunque che non basti possedere crescita hanno messo in luce uno sviluppo esponenziale caratterizzato da un tempo di raddoppio compreso tra i dieci e i venti anni. Il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Certamente l'afflusso di immigrati nelle nuove città ha preso in un primo tempo l'aspetto di una concentrazione di parenti o di vicini che si spalleggiano del 1942 (art. 2.085 del Codice civile), pur unificando nella nozione di piccolo imprenditore ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Europa il decennio postbellico fu un periodo impaziente e irrequieto. "Il tempo va in macchina e nessuno di noi è capace di guidarla", per incanto, a dissolvere il clima di guerra civile incombente dopo l'attentato a Palmiro Togliatti, non lo ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diverse posizioni che il PCI ha assunto nel tempo nei confronti del regime politico liberaldemocratico? C' 1975, pp. 175-411.
Linz, J. J., From great hopes to civil war: the breakdown of democracy in Spain, in The breakdown of democratic regimes: ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] 17). Si tratta, in definitiva, di istituzionalizzare quella che Hans Magnus Enzensberger ha chiamato "la guerra civile molecolare", al tempo stesso permanente ed elusiva, con l'obiettivo dichiarato - rectius: urlato - di annientare la civiltà moderna ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] i corpi di tutti i soggetti nemici e che al tempo stesso si serve dei corpi come di armi, rientra in appartenenza a una comunità, e tendono a dare enfasi alle libertà civili e alla laicità dello Stato e a riaffermare la centralità del lavoro ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , ma comunque religioso (la cosiddetta 'religione civile'), alla convivenza sociale. In questo senso, il : "Hölderlin chiama la Natura das Heilige, poiché essa è più antica dei tempi e degli dei, e però la sacralità non è in nessun modo una proprietà ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] evoluzione delle forme sociali e sull'origine delle istituzioni civili e politiche: l'opera di Engels sull'origine della chiarita per il Levante (v. Henry, 1989), con uno schema a due tempi: a) dal clima freddo e secco del tardo Pleistocene (18.000-13 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] vescovo di Rhosus. I cataloghi e i sontuosi manoscritti, un tempo appartenuti a questa biblioteca, che ci sono pervenuti dimostrano che 'Università di Orléans s'insegnava unicamente diritto romano (o civile) e diritto canonico, e a Parigi il corso di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...