PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] e relativamente leggeri. L'avvento degli aerei a reazione (più veloci e più pesanti di quelli con motore a pistoni 246,35 × 48,05 (34,35) × 10,97 m; aerei trasportati: più di 50 in tempodi pace; armamento: VIII/114 c. a. ed a. n., 34 mtg da 40 mm ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] , economica e politica a un tempo, si compiva alla vigilia dell'avvento degli Aragonesi nel regno, l' 'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempodi Carlo II e di Roberto d ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] Gelboe, depongono la testa del re Saul con le sue armi nel tempiodi Astarte, e il corpo appiccano alle mura della città (I Re [ perdendo sempre più il suo splendore, sicché all'avvento dei Crociati era quasi tutta in rovine. Questi trasferirono ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] con la famiglia a Mesembria in Tracia. Entrò nell'esercito al tempodi Giustiniano II e si elevò rapidamente ai più alti gradi. Nel 713 da Maslamah, alcuni mesi dopo l'avventodi L., occupata Abido sul mar di Marmara, erano passati in Europa e ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] del tempo, di poetare in provenzale, nella dura lotta contro il vicino comune di Asti fu vinto e rovinato. Ma il figlio di lui parteggiarono per l'indipendenza dell'isola e si opposero all'avventodi re Martino. Con Artale Alagona, loro parente, e col ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente [...] cioè degli Scozzesi nati in Inghilterra dopo l'avvento al trono di Giacomo, egli fu per l'interpretazione più lata; di Bridgewater.
Bibl.: The Egerton Papers, ed. da I. P. Collier (Camden Society, 1840), contengono documenti di famiglia dal tempodi ...
Leggi Tutto
È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] , con breve interruzione, fino dal tempodi Dagoberto e con l'opera di Pipino di Eristallo prepara le sorti dei Carolingi e la supremazia dell'Austrasia. Il nome stesso di Austrasia però non sparì con l'avventodi Pipino il Breve al trono franco ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] ; e chiamata Cittaducale in onore di Roberto duca di Calabria, figlìó di Carlo II d'Angiò. Giovanna l'assegnò Cittaducale, con altre terre della provincia, al suo secondo marito Ludovico principe di Taranto. Al tempodi Innocenzo VI, Cittaducale e le ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Giornalista, commediografo e romanziere, conosciuto sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi, nato nel 1830 a Milano, ivi morto il 3 novembre 1906. Ufficiale dei dragoni lombardi [...] , tra le quale famose El barchett de Boffalora e Un milanes in mar; autore di molti grossolani romanzi naturalistici; direttore per breve tempo, all'avvento della Sinistra, del giornale L'Unione (1876); tipico rappresentante, quanto alla vita, della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il compromesso con i barbari.
Dalla morte di Aureliano (275) all’avventodi Diocleziano (284) la crisi interna dell sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal tempiodi Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...