(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un accurato studio del testo nella rivista Tijdschrift ("Scrittura nel tempo", 1977-). In W. van den Broeck, strambo e talvolta (1933), un film di forte impegno sociale e politico diretto insieme con J. Ivens.
Con l'avvento del sonoro, nel 1930 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] (2450).
Vie e mezzi di comunicazione. - L'Asia Minore ha avuto in ogni tempo grande importanza per le comunicazioni di Kemal Atatürk ha dovuto compiere una notevole opera di riorganizzazione dell'insegnamento (art. 87 della costituzione) dall'avvento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sperimentalmente grazie all'avvento delle tecnologie di fabbricazione epitassiale dei semiconduttori di vastissime classi di composti affini (decine o centinaia di migliaia) con cicli di prova dispendiosi dal punto di vista economico e dei tempi ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] in pari tempo accumulazione di miseria, di lavoro tormentoso, di servitù, d'ignoranza, di brutalità, di degradazione morale al polo opposto. Ma ciò stesso preparerebbe, secondo il Marx, la dissoluzione del sistema capitalistico e l'avvento del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] rapporti con gli Stati Uniti, rimasti immutati anche dopo l'avvento alla presidenza (marzo 1993) del democratico B. Clinton. Convinto di soggiorno), disponendo l'internamento a tempo indeterminato dei profughi intercettati in mare nella base navale di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] suo significato tradizionale di studio del tempo, cioè delle di perturbazione situati anche a migliaia di chilometri di distanza.
Micrometeorologia. - Un settore particolare, prima trascurato ma attualmente reso molto importante dall'avvento ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] terapeutica dei sulfamidici, aprendo con la penicillina l'avvento degli antibiotici. Conquista, quest'ultima, favorita dal di principî sedativi, auxine, vitamine, ecc. Nello stesso tempo si sono riconosciute nuove piante utilizzabili in terapia, e di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avventodi quell'Impero una preordinazione della divina provvidenza per la , ossia senza invadere il dominio dell'altro diritto, come ai tempidi Graziano; non più il Vangelo, i concilî e i grandi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] (v. mente: Neuroscienze e modelli della mente, App. V).
In tempi più recenti, però, l'avventodi nuove tecniche di indagine, quali la risonanza magnetica nucleare e la tomografia a emissione di positroni (NMR e PET: v. nervoso, sistema, App. V), ha ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] infezioni con v. specifici; inoltre da lungo tempo si sospetta che un gran numero di malattie minori che compaiono nell'uomo in forma drammatici come la paralisi o la morte. Con l'avvento delle moderne tecniche delle colture cellulari in vitro per la ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...