Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] già il programma politico, caldeggiato per lungo tempo dall'A., della federazione italiana di stati eguali, liberi e sovrani.
Con queste lo scioglimento della questione di Roma capitale e auspicò l'avventodi Chiese nazionali, mostrandosi avverso ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] seppe ricavare dalla loro fusione un'arte originale progenitrice diretta dell'arte romanica.
Nell'architettura esistono al tempo stesso due tipi di edifizî: quello basilicale e quello a vòlta con pianta centrale o a raggiera, d'origine orientale ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] di quelle tecniche di diagnostica per immagini che, applicate all’esame del cervello, ne permettono la visualizzazione in tempo 2005).
Di recente avvento sono le metodiche PET basate su radiotraccianti per la visualizzazione di placche di proteina ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la funzione mandataria venne assolta - per i mandati di tipo ‛A' - in un tempo relativamente breve. Al termine della seconda guerra mondiale, sennonché, dopo l'avventodi Nasser, l'opinione pubblica sudanese si evolse nel senso di preferire la piena ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 1949. Dall'avvento del regime comunista in Cina, la politica delle nazionalità rispetta e dà diritto di rappresentanza a suo messaggio, come a quello cristiano, aderirono, in un primo tempo, di preferenza gli umili, i poveri e gli schiavi, senza che ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] storia nello spazio, come la storia è la geografia nel tempo. Adottando una lettura diacronica per far emergere le tendenze ‛forti la geopolitica critica auspica l'avventodi un ordine non gerarchico ma orizzontale, di natura funzionale.
e) La ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ha un movimento apparente da est verso ovest determinato dalla rotazione terrestre. L'avvento della fotografia, che spesso richiede tempidi esposizione di parecchie ore, ha imposto condizioni molto severe sulla precisione dei movimenti mediante i ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] lo abbia tenuto per un certo tempo con sé, nel suo palazzo, sembrerebbe indizio di una persistente benevolenza, mal conciliabile con completa imminente rigenerazione della Chiesa, grazie all'avventodi un papa santo, l'individuazione negli apostolici ...
Leggi Tutto
agricoltura
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] lavoro nei campi andò lentamente riducendosi a causa dell'avvento delle macchine. Oggi la coltivazione della terra occupa, come accadde per il grano. Con il tempo, le tecniche di ibridazione e di selezione sono divenute via via più scientifiche ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] tecnologico. Negli ultimi 150 anni, inoltre, con l’avvento della società industriale, questa tendenza si è ulteriormente evidenziata e più attuali tecnologie di controllo elettronico: fornelli a gas che ottimizzano il tempodi cottura tramite il ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...