Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] essere beffardo, farsesco e disincantato di fronte agli eventi, anche davanti a quelli drammatici. E al tempo stesso esterna il dolore come vampa di agosto Camilleri mette in scena, ad esempio, varie gradazioni di dolore e sventura. Dall’avvento degli ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010).Avulsa dal tempo e dallo spazio, la lingua di cui si parla nelle NI vive in uno quale si è svolta nei secoli passati, prima dell’avvento dell’italiano lingua nazionale (Marazzini, cit., VIII).Solo ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] è discograficamente avviato nel 1990 con la pubblicazione di Batti il tuo tempo del gruppo Onda Rossa Posse, primo progetto a nazionali nella seconda metà degli anni Dieci, con l’avvento del sottogenere trap. Questo speciale, curato da Annibale ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] sempre più plurilingue grazie all’avventodi un crescente numero di artisti di seconda generazione (G2), nati Mass, Ninja Plaquette).Allo stesso tempo, l’uso del translanguaging funziona come un marcatore di gruppo, per differenziare chi parla come ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano opposto di luce e ombra e scandisce gli ultimi minuti di chiarore. In questo breve lasso ditempo, a dispetto di un «labbro inerte» che «non sa dire niente», la lingua traduce con ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] ho sviluppato la sensazione che nel corso del tempo il linguaggio si sia avvicinato sempre di più a una forma concreta che a una , l’avvento della messaggistica e dei social, con tutti i vantaggi a essi collegati (la possibilità di comunicare con ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] lo storico della mentalità Francesco Filippi sostiene:Fino a poco tempo fa la “mentalità storica” diffusa si alimentava di libri, giornali e talvolta programmi televisivi. Con l’avvento dei social è avvenuto un mutamento epocale: Facebook, Twitter ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] ) lo storico della mentalità Francesco Filippi scrive:Fino a poco tempo fa la “mentalità storica” diffusa si alimentava di libri, giornali e talvolta programmi televisivi. Con l’avvento dei social è avvenuto un mutamento epocale: Facebook, Twitter ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] e paura, tempo invasivo che denuda mentre si avvicina l’incontro con qualcosa o qualcuno che non sai. Apertura all’eterno dell’Avvento cristiano rischiato su di un «eccomi»! (Cf. Lc 1,38). L’attesa rompe i confini della materia e dello spirito ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] della casaTorniamo a Porteous e Smith, autori nel 2001 di Domicide. I due geografi iniziano la loro analisi esaminando l’espressione “città rasa al suolo”. Ovviamente un tempo, prima dell’avvento delle armi da fuoco pesanti (come i cannoni ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.