In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dall’avvento del cemento armato (macello e m. del bestiame della Mouche a Lione, di T. Garnier, 1906-14; m. dei fiori di Pescia, di L. tempo reale, avvalersi delle tecniche di analisi dei dati per individuare le caratteristiche di rendimento e di ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] gli infermi da sottoporre a osservazione diretta. Con l’avvento dell’era cristiana, l’assistenza agli infermi acquistò un fecero in modo che si rivelasse dopo breve tempo un meccanismo di controllo sociale che sempre meno si identificava con le ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] per cui un v. si presenta abbreviato nel piede finale di uno o due tempi; nelle serie metriche del genere pari (per es., dattilo, poetico. Le esperienze di S. Mallarmé, A. Rimbaud, P. Verlaine prepararono l’avvento dei poeti simbolisti, teorizzatori ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la Cattolica (1553-58), si consolidò con l’avvento al trono di Elisabetta I (1558-1603), terza figlia didi Juan de Valdés e poi di B. Ochino), Ferrara (alla corte di Renata di ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] nel corso del decennio successivo, anticipando l’avvento del graffiti-writing dagli Stati Uniti. Lo stencil, pure trainato dalla popolarità di Banksy, è una delle forme in grado di evocare meglio l’idea generica di s.a., pur essendo la tecnica ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia [...] correnti filosofiche ed estetiche del tempo.
Vita
Studiò nelle università di Friburgo (Baden), Monaco e di Amburgo, tenne corsi nelle università americane di New York (1931-35) e di Princeton (1934-35). Non rientrò in Germania in seguito all'avvento ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] N. è inoltre un lemma che riflette, nel clima culturale del tempo, più un'idea del secolo a venire che la reale età di classe operato dal comunismo avrebbe creato una situazione di panico sociale e preceduto, logicamente e cronologicamente, l'avvento ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] tradizionale di produzione artistica venendone a condizionare la valutazione di originalità.
È questa una situazione che il tempo non tecnicamente, originali.
Con l'avvento e l'adozione diffusa dei mezzi meccanici di riproduzione e stampa, caduta la ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] della cattedrale di S. Vito a Praga, del sec. 14°, sono veneziani.
Mosaici dell'epoca dei Paleologi
Con l'avvento al Ḥaram al-Sharīf o spianata del Tempio, la Cupola della Roccia, rivestita all'interno e sulla facciata di m. a fondo oro. All'inizio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tempidi montaggio di elementi più complessi.
Il sistema delle casseforme scorrevoli, impiegate inizialmente per l'esecuzione di nelle realizzazioni del futuro, mentre l'avventodi nuovi materiali strutturali semplici o composti appartiene ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...