• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [827]
Storia [402]
Religioni [202]
Letteratura [83]
Diritto [43]
Economia [42]
Storia delle religioni [39]
Arti visive [38]
Musica [26]
Diritto civile [26]

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] allorché gli venne affidata la sottoprefettura di Frosinone. Con l'avvento al potere della Sinistra, le tempi di Salvator Rosa della scrittrice irlandese Sydney Morgan e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] presso l'ospedale durante le ricorrenze dell'Avvento e della quaresima ed invitava le gerarchie di S. Francesco della Vigna. Gli dava lustro la protezione di alcuni dei personaggi più noti della vita religiosa del tempo, il Carafa, il vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] tempo a Napoli (la sua presenza è attestata nel 1708), esercitando, accanto alla professione di di insegnante di greco al seminario di Aversa, presso il quale si recava giornalmente a dorso di mulo. Morì poco dopo l'avvento a Napoli di Carlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paola Novara È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] la data precisa dell'avvento di F. sulla cattedra di Treviso. Poiché nella Vita s. Martini di Venanzio, che fu C. G. Mor, Contributo alla storia dei rapportifra Stato e Chiesa al tempo dei Longobardi, ibid., III (1930), p. 96; S. Mochi Onory, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – VENANZIO FORTUNATO – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Bruno Anatra Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] La sua attività principale era, e rimaneva, tuttavia, quella di "propagandista e organizzatore di istituzioni agrarie cooperative" e di consorzi di bonifica, attività che continuò anche dopo l'avvento del fascismo, e che, anzi, per il fallimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] dubbio qualche ricco scellerato sarebbe morto in breve tempo e sarebbe finito all'inferno: la notte G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 336, 346 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZETTI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZETTI, Dino Massimo Tarassi Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] a riconquistare la loro posizione di mercanti privilegiati del re anche con l'avvento al trono di Edoardo III, provvedendo, oltre di nuovo in Inghilterra nell'agosto 1338. In quel tempo Edoardo III stava preparando la spedizione contro il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASOMMA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASOMMA, Nunzio Jacopo Mosca Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] ottenendo in Germania uno straordinario successo di critica e di pubblico. Nel 1931, con l'avvento del sonoro, il M. tornò in in Italia, di girare film che non fossero di pura cassetta. Fonti e Bibl.: Necr., in Il Messaggero e Il Tempo, 13 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANNA MAGNANI – MORANDINI – ISA POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASOMMA, Nunzio (1)
Mostra Tutti

CEDOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDOLINI, Pietro Vittorio Peri Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina. Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] che dal tempo del concilio di Firenze (1438-39) non aveva precedenti, era stata sollecitata dai cattolici di Pera e 1580 alla fine d'aprile del 1581. Il C. vi predicò l'avvento e la quaresima, celebrò pontificali, amministrò la cresima e l'ordine, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] di tempo che va dal pontificato di Lucio III a quello di Onorio III. Il 4 giugno 1184 "Iohannes Capocia" porta il titolo di diaboli" (Caesarius Heisterbacensis). Consanguineo di Onorio III, assumerà dopo l'avvento di costui al soglio pontificio (1216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 83
Vocabolario
avvènto
avvento avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali