Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] che «l’eventuale erronea certificazione di un contratto a tempo determinato per mancata specificità della avventodi un diverso rapporto fra fonti collettive ed individuali di regolazione del rapporto di lavoro, con «possibilità di definizione di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] riferisce alla produzione di beni e servizi fornita da un lavoratore nell’ambito di un arco ditempo determinato…(produttività- 20.12.2009, n. 198.
La riforma dell’art. 97 Cost. e l’avvento dell’economicità
L’art. 2, l. cost. 24.1.2012, n. 1 ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] dell’Amministrazione finanziaria, con l’obiettivo di modernizzarla, superando le disfunzioni da tempo avvertite (cfr. Gallo, F., Come di Cassazione.
L’avvento delle Agenzie fiscali ha messo in crisi questo assetto, determinando la necessità di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di tributo locale, che colpiva l’agiatezza della famiglia quale ente unitario e nel 1932 veniva introdotta l’imposta complementare che inglobava la precedente imposta.
Dopo l’avvento ma allo stesso tempo non assume la qualifica di lavoratore in base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] attività legali come occupazione più o meno a pieno tempo – avvocati professionali, giudici e giuristi, sia ecclesiastici sia 'concili generali', che non a caso coincide con l’avventodi una dimensione nuova e autonoma del diritto canonico, perché ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] costituzionali; nello stesso tempo tra tali regolamenti e le leggi ordinarie (o atti con forza di legge) non deve pubbliche amministrazioni, anche dopo l’avvento del principio di legalità cerca sempre di riconquistare il terreno perduto. La ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di un dibattito pubblico vigoroso a seguito dell’avventodi internet, acquistando un’importanza maggiore per la differente modalità di access or the operator of facilities therefore»); nel tempo, la giurisprudenza ha interpretato in maniera ancor più ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] sentenza della Consulta n. 287/2012
Prima dell’avvento delle nuove regole che le regioni stanno adottando di 5 dipendenti a tempo indeterminato; non più di 2 tirocinanti contemporaneamente in ogni unità operativa con un numero di dipendenti a tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] processo o di sfruttare più largamente i Tres libri o i Libri feudorum.
L’avvento della Glossa accursiana
Verso la metà del Duecento accade che alcuni apparati assurgano a un’auctoritas che nessun testo dottrinale aveva fino a quel tempo conquistato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco ditempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] aveva da tempo colto ed evidenziato alcuni chiari segnali di crisi. E di crisi profonda di tale principio di unità coincise, per l’appunto, con la sfera del governo.
Il governo nel regime fascista
Assai simbolicamente Orlando commentò l’avvento ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...