Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Nel campo dei minerali metallici il C. detiene da tempo numerosi primati mondiali, ma soprattutto è da considerare l'entità provocato dalla visita di de Gaulle rilancia, dal 1967, il problema del separatismo del Quebec. L'avventodi Pierre Trudeau ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] r., rimangono a tutt'oggi insufficienti e disorganici gli strumenti di raccordo tra stato e regioni. Un passo avanti, pur Cost., nel corso del tempo si erano aggiunti numerosi , Milano 1967; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, ivi 1967; ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di accesso, in termini di spese di trasporto e ditempo.
Riduzione dell'efficienza delle imprese
Nel tentativo di riuscire comunque ad aprire nuovi punti didi cui il sistema economico si sarebbe potuto avvantaggiare molto prima dell'avvento ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] degli aeromobili.
In un primo tempo, a partire dal 1959, la disponibilità di quadrimotori a elica, non più utilizzati per l'avvento degli aeromobili a reazione, causò la trasformazione di molte di queste macchine ancora praticamente nuove in ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] dell'occupazione da 52.000 a 135.000 unità. L'avvento dell'organizzazione industriale del settore tessile portava intanto anche in e la Lane Rossi. Queste − strutturatesi da tempo nella forma di società per azioni e contando tra i propri azionisti ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e la maggiore affermazione delle attività del settore hanno impedito l'avventodi una politica producente, capace di eliminare le difformità e di colmare le lacune da tempo lamentate. Tuttavia varie iniziative sono state realizzate per richiamare l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] programmi, diventate con il tempo sempre più sofisticate e automatizzate. In Italia i primi segnali di questa evoluzione si sono , ecc.) in modo da poter disporre di terminali multi-funzione.
Con l'avvento delle reti a fibra ottica, l'utente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] rapporti con gli Stati Uniti, rimasti immutati anche dopo l'avvento alla presidenza (marzo 1993) del democratico B. Clinton. Convinto di soggiorno), disponendo l'internamento a tempo indeterminato dei profughi intercettati in mare nella base navale di ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] della terra, è una forma di energia rinnovabile a bassa densità e molto variabile nel tempo e nello spazio; essa è, limite teorico (limite di Betz) è pari al 59% circa dell'energia disponibile.
L'e. e. costituì, prima dell'avvento della macchina a ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] ritornò a vita privata; ma rientrò nell'arringo con l'avventodi Leopoldo II, che ristabilì l'assemblea decurionale (1790), 1931; M. R. Marafra, P. V. e i problemi economici del tempo suo, Milano-Roma 1932; N. Quilici, Otto saggi, Ferrara 1934; F. ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...