Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ha mosso i suoi primi passi in tempi in cui era considerato nient'altro che un fastidio locale, è passato poi a contestare lo sfruttamento avventato dell'energia idroelettrica, delle ‛zone umide' e di alcuni minerali e ha raggiunto infine il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] persuase i meteorologi che la valutazione per mezzo di calcoli o dell'andamento del tempo meteorologico era impresa praticamente impossibile. Il suo metodo rimase inutilizzato fino all'avvento dei calcolatori elettronici, verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] stesso tempo la sua passione per i viaggi (viaggiò in tutta Europa, in e il repubblicano A Luta. Dopo l'avvento della Repubblica (1910) fu ambasciatore a Londra Maria Adelaide (1938); Londres maravilhosa (post., 1942, a cura di Castelo Branco Chaves). ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] trattare indipendentemente la dimensione verticale. Con l'avvento dell'era spaziale un siffatto procedimento che di Parigi, registrando i tempidi salita e di caduta libere di un prisma retroriflettore che costituisce l'estremo mobile del braccio di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] all'elemento slavo, fecero col tempo prevalere l'influsso orientale. Si arrestò in tal modo sin dagl'inizî il processo di formazione della nazione valacca.
All'avventodi Mircea l'opera di organizzazione politica era abbastanza progredita, ma ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] - è con piena evidenza un prodotto dell'azione umana; al tempo stesso, tuttavia, esso è una condizione dell'azione umana, una storia sulla Terra e fino all'avvento della cartografia moderna che consente di verificare con precisione l'ubicazione e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arco ditempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; se si accettano inizio del mandato del regnante in carica, o dall'avventodi una dinastia, ma con il diffondersi delle tavole astronomiche ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dare una risposta univoca. Anche perché i tempidi molte trasformazioni sociali, economiche e culturali non morfologia e l’identità urbana cominciano a subire gli effetti dell’avvento dell’ideologia nazionale.
Ma, al momento dell’unificazione, come ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nel 1931 era salita al 17%; dopo l'avvento del nazismo in Germania l'afflusso di immigrati subì una forte accelerazione e alla fine tutte ancora da stabilire e concordare, in un arco ditempo non superiore ai cinque anni si sarebbe dovuto giungere ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di un estremo tentativo di compromesso speculativo tra il concetto aristotelico di sostanza e le forze della nuova dinamica, nel quadro di un'ambiziosa filosofia naturale. Anche dopo l'avvento della sintesi di speranza di estendere in breve tempo la ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...