(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] S.-Wittenberg, a Federico I il Bellicoso della casa di Wettin. L’attribuzione della dignità elettorale alla casa di Wettin fissò stabilmente l’ambito territoriale della S. soprattutto dopo l’avvento degli Albertini all’elettorato (1547). Infatti, nel ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] verbale sul tempo; ha un lessico vastissimo che ha assunto, nel corso di una storia multisecolare di contatti con diverse di corte, ci è pervenuta in poche migliaia di manoscritti in caratteri jawi, ossia arabo-malesi, posteriori quindi all’avvento ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] formato da argille sabbiose, compatte e grasse, fertilissime. Un tempo boscoso specialmente nelle parti basse, è ora quasi totalmente a (1406-15). L’avvento della casa di Borgogna incontrò tuttavia l’opposizione di quella di Lussemburgo e solo nel ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] . S. con il passaggio di consegne tra N. Mandela, il presidente carismatico della fine dell'apartheid e dell'avvento della democrazia, e T. un'enorme sollecitazione il sistema, prolungando i tempidi attesa per le prestazioni e generando una diffusa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un accurato studio del testo nella rivista Tijdschrift ("Scrittura nel tempo", 1977-). In W. van den Broeck, strambo e talvolta (1933), un film di forte impegno sociale e politico diretto insieme con J. Ivens.
Con l'avvento del sonoro, nel 1930 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di sostituirlo con un teatro di prosa d'ispirazione occidentale sono rimasti quasi sempre al livello di esperimento. Con l'avvento Arti figurative. - La rivoluzione culturale è stata in ordine ditempo l'ultimo avvenimento che ha mobilitato in C. l' ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] , dell'avvento del Neolitico, ritardo dimostrato dal fatto che le ceramiche proprie della civiltà di Stentinello sono di Capo Graziano nelle isole Eolie. La prima è diffusa in un vasto ambito della S. sud-orientale e meridionale, nota da tempo ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] emigrati. In quest'ultima schiera si distinguono però i casi di Nauru, le cui vendite di fosfati hanno per lungo tempo alimentato forti investimenti diretti all'estero, e di alcune isole trasformate in basi militari per la loro posizione strategica ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di esempio, nei grafici A e B sono riportati gli andamenti nel tempo del numero didi riflessione, l'idea di r. ha un ruolo centrale. Si prospetta l'avventodi un mondo totalmente reticolato, un mondo di connettività universale, di interfaccia di ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] farina di cui l'A. produce il 44% del totale mondiale) e in pari tempo piantagioni di cacao, di palma da olio, di banani, di così la Libia nel 1963, l'Uganda con l'avvento alla presidenza di Milton Obote (1966), la Nigeria dopo il lungo travaglio ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...