CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] .
Nel 1522, all'avventodi Adriano VI, il C. indirizzò due orazioni al nuovo pontefice: una di congratulazione per il suo giustificano certo la grande fama letteraria ch'egli godette ai suoi tempi: la sua poesia è puramente scolastica e d'occasione, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] primi anni di signoria di far primeggiare la sua corte e di riportare la città allo splendore di un tempo, il Bentivoglio alla comprensione di questa attività possono dare i distici latini riportati dall'Affò, che celebrano l'avvento della pace ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] dell'età dell'oro, immagine salvifica di un mondo nuovo in cui si è fondato "il tempiodi Sofia" (p. 140). Questo se stesso quale "vate" il cui avvento è profetizzato durante una sosta di Paolo a Parghelia.
Il catastrofismo millenaristico dello ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] dei Francesi e l'avvento al trono di Ferdinando il Cattolico, il G. fu nominato governatore del contado di Nola. In questi "lo bon messer Chariteo di felice memoria": dal che si desume che a quella data era già morto da qualche tempo.
Come si è visto ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] il G. dice di essere tornato a Piacenza da cinque mesi. Prima si era probabilmente trattenuto qualche tempo a Venezia, dove la sua dispersione, probabilmente già prima dell'avvento, nell'agosto 1545, di Pierluigi Farnese.
Opera principale del G. è ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] per tutta la vita. Marti, la località in cui avvenne l'agguato, era soggetta a Pisa, al tempo alleata di Castruccio Castracani, signore di Lucca. Il L. fu assalito da un gruppo di scherani e derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella rocca ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] reso illeggibile con il tempo il volto degli uomini che hanno finito per trascurare l'altra forma di comunicazione, la lingua dove aveva trascorso alcuni anni, nel 1932, alla vigilia dell'avventodi Hitler, B. si trasferì a Mosca per insegnare al VGIK ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] napoletana: l'avvento e la caduta degli Aragonesi, la congiura dei baroni, l'invasione francese di Carlo VIII, e la rendeva obiettivamente colpevole, ma che costituisce nello stesso tempo un'umana giustificazione.
Il C. mostra le buone qualità della ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] , tratte dal suo carteggio personale). Con l'avvento del governo provvisorio toscano nel 1859, il F 297-366;G. Sassi, F. Mordani e i suoi tempi, ibid., XV (1924), p. 75; V.Monti, Epistolario...,a cura di A. Bertoldi, I-VI, Milano 1928-31, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] di presenze britanniche (Charles Sackville conte di Middlesex, Henry Fox, Sewallis Shirley, il residente inglese Horace Mann), per qualche tempo Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storia dell’Università di Pisa, II, ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...