FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il F., destituito dalla carica di governatore all'avventodi Paolo IV, e il procuratore pp. 147-158; A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempodi Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), p ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] bienio progresista" nel corso del quale, con l'avvento al potere di un governo liberale, si metteva in discussione il era però questo l'orientamento immediato di Leone XIII, e comunque il F. non ebbe il tempodi sviluppare la sua politica. Aveva ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] all'avventodi Pio IX lo avrebbero fatto rientrare nella esigua schiera di elementi favorevoli a un programma di riforme: proprie sostanze nel difendere. quelle di tutti" (pp. 7 s.). Ma il C. non ebbe tempodi occuparsi della situazione interna: già ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] di regime. Coll'avvento del fascismo, la G. abbandonò ogni attività pubblica ritirandosi in un pensionato di coscienza cristiana e la guerra, Cesena 1916; Tempodi guerra, Milano 1917; Dal diario di una samaritana: ai nostri soldati e alle ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] di presenza e di cultura alla diocesi. Le Missioni popolari di Palermo, avviate nel 1984, rappresentarono un lungo tempodi ’Avvento e la Quaresima, a cura di M. Saccone, Palermo 2012.
Fonti e Bibl.: Presso la biblioteca della facoltà teologica di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] dell'avventodi Pio IX, trovarono conferma negli sviluppi successivi. Trasferito nel giugno 1847 a Viterbo e sempre in qualità di allineò al loro parere, anche se non ebbe il tempodi associarvisi effettivamente perché cadde malato e morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] morte di Innocenzo III G. sembrò perdere, con l'avvento al soglio pontificio di Onorio III, il ruolo di principale provinciale nel quale si proponeva di promuovere la nuova crociata in Terrasanta e nello stesso tempodi incitare alla fedeltà verso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] nei confronti dei frati novatori. Comunque il D. predicò l'avvento del 1540 a Trieste, dove era stato chiamato dal vescovo e più in particolare sulla liceità della fuga in tempodi persecuzione; ancora all'inizio del Seicento Fausto Sozzini citerà ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] di inquisitore non sembrano avere impedito al F. di svolgere anche l'attività di predicatore. Risulta, infatti, che durante l'avvento del 1537 tenne un ciclo di sei prediche nel duomo di sistematica dei Vangeli del tempodi quaresima. L'autore vi ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] ancora una volta la Fabbrica di S. Pietro che, con l'avventodi Sisto V, gli procurò un momento di notorietà.
Il F. segui da V il 14 sett. 1606. Ma il F. non ebbe neanche il tempodi ricevere il titolo, morendo nel suo palazzo romano il 1º nov. 1606 ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...