DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] nei confronti dei frati novatori. Comunque il D. predicò l'avvento del 1540 a Trieste, dove era stato chiamato dal vescovo e più in particolare sulla liceità della fuga in tempodi persecuzione; ancora all'inizio del Seicento Fausto Sozzini citerà ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] di inquisitore non sembrano avere impedito al F. di svolgere anche l'attività di predicatore. Risulta, infatti, che durante l'avvento del 1537 tenne un ciclo di sei prediche nel duomo di sistematica dei Vangeli del tempodi quaresima. L'autore vi ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] ancora una volta la Fabbrica di S. Pietro che, con l'avventodi Sisto V, gli procurò un momento di notorietà.
Il F. segui da V il 14 sett. 1606. Ma il F. non ebbe neanche il tempodi ricevere il titolo, morendo nel suo palazzo romano il 1º nov. 1606 ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] stata il centro del governo imperiale in Italia. Al tempodi Gregorio I era sede dell'esarca, rappresentante dell'imperatore . Solo un cambiamento di politica, avutosi dopo la morte di Romano (596) con l'avvento del suo successore Callinico ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] avventodi Corrado i Cocconato trovarono il modo, non solo di conservare il potere vescovile nelle loro mani, ma, anzi, di rafforzarlo.
Nei primi due anni del pontificato di politica sabauda in Italia nel tempodi Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] domanda venne accolta il 7 novembre, lasciandogli comunque il tempodi erigere un collegio di gesuiti a Soletta e a Bellinzona, di difendere la presenza dei cappuccini a Coira, di sollecitare la residenza di tutti i vescovi svizzeri nelle loro sedi e ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] di quindici giorni, furono più di trecento, a cui vanno aggiunti oltre 40 quaresimali, 14 corsi diavvento, centinaia di voti. Svolse un ultimo ciclo di missioni nella chiesa di Monteluco, dal 15 dic. 1814, ma poco tempo dopo si ammalò e fu ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] di sé fino al 1572, quando l'avvento al pontificato di Gregorio XIII, che aveva conosciuto i suoi parenti, gli permise di difendeva la tesi del magistero a proposito di una controversia sull'eucarestia sorta al tempodi Sisto V.
Nel 1589, presso A. ...
Leggi Tutto
BEROLDO
Giuseppe Scalia
Vissuto a Milano nella prima metà del sec. XII, il suo nome è strettamente legato alla composizione di trattati liturgici e, principalmente, all'Ordoet caerimoniae Ecclesiae [...] sulle consuetudini liturgiche della Chiesa ambrosiana nell'ultima settimana diavvento (l'operetta, nel codice più antico e autorevole, del tempo, delle loro mansioni e competenze. Le notizie contenute nella prima parte dell'opera sono di carattere ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] che, comportando una strutturazione del tempo, ostacola il fluire all’unisono con il tempo vissuto.
Allo stesso modo, sul confucianesimo, preparatoria dell’avvento e dell’accoglimento del buddhismo in Cina. Questo insieme di norme pratiche, che ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...