La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] per continuare a perseguire obiettivi di redistribuzione del reddito e di riforme sociali8. Senza l’‘avventodi De Gasperi’ nel 1945 e due decenni.
Man mano che ci si allontana nel tempo, emerge sempre più nitidamente la discontinuità che separa gli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dopo la guerra civile del 1936, che è anche la data d’avvento per l’‘americanismo’ mediato da Vittorini. Erano, le loro, versioni , ma che in tempidi ‘neocapitalismo’ trionfante apparivano altrettanto mitopoietici, di se stessi, quanto iconoclasti ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] campo di proliferazione di uno ‘spirito cristiano’ che si sarebbe avvalso di tutti mezzi disponibili, pur di affrettare l’avventodi Vita e Pensiero, sperando che potesse essere, come ai tempidi Gemelli, lo strumento per far sentire la voce della ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , ma la direzione era stata segnata prima del suo avvento. Il documento conteneva anche un’altra indicazione: il radicamento raggiungimento di traguardi misurabili. Significativo un aneddoto: all’ennesima richiesta di aiuto – sin dai tempidi Leone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] cantore; egli non è venuto per sciogliere entro lungo spazio ditempo l'amara servitù dei demoni che ci tiranneggia, ma, non era affatto morta durante l'intervallo tra età classica e avvento dell'Islam, ma si era strutturata in modo diverso, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] congresso del 1960 a Bologna sulla cultura cattolica dei tempidi Leone XIII, ha descritto da par suo questa nel sacco", scriveva Pio IX dopo il 1870) e, dall'avventodi Alfonso XIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai governi liberali moderati ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e nemici ideologici sembravano scardinare dalle fondamenta la tranquilla e mitizzata sicurezza di un tempo. Con l’avvento del fascismo, la fine della questione romana, con la Conciliazione del 1929, rappresentò uno spartiacque con cui tutti dovettero ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] conservatrici.
Nel contesto dei cambiamenti segnati dall’avvento del pontificato di Pio X, all’indomani dello scioglimento per la pubblicazione di opere e traduzioni di autori modernisti, nonché, nella collana «Uomini e tempi», di studiosi sensibili ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] avventodi un regno spirituale di una comunità purificata. In questo caso, i predicatori di ambiente piagnone profetizzavano un periodo di da tentare nelle circostanze de’ tempi presenti, con l’aggiunta di un Discorso sopra l’autorità della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] entrate.
41 G. De Meo, «Granel di sale». Un secolo di storia della Chiesa cristiana Avventista del 7° Giorno in Italia (1864-1964 fede evangelica.
55 G. Bouchard, Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Torino 1992, 20063, p. 120, n. 6.
56 V. ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...