PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] profetato l’avventodi Cristo) di uno studioso di severa religiosità, diffidente dell’empietà dei tanti seguaci di Gemisto Pletone suoi paesi, ma non in Toscana, adusa da tempo ad alcune garanzie di protezione legale. Lorenzo de’ Medici accorse in sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] fece una sorta di raffinato sistema mnemotecnico. Giovio aveva salutato con entusiasmo l’avventodi Paolo III, 383-408.
Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo, a cura di F. Minonzio, 2 voll., Torino 2011.
Bibliografia
E. Raimondi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] e carità, non si realizzò: Cristo aveva annunciato l’avvento del regno celeste, invece al suo posto comparve la Chiesa Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del Convegno di studi, Foggia-Ischitella (22-24 ottobre 1976), a cura di R. Ajello, 2 voll ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] 1906 le finalità strettamente assistenziali si erano già da tempo connotate in senso politico. Al Congresso costitutivo del del regime liberale, ma con la crisi di quest’ultimo e l’avvento della dittatura fascista, che sottopose il movimento operaio ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] illustra l'epoca dei Guglielmi, aveva ceduto il passo da tempo a una coerente latinizzazione, dopo che Ruggero II aveva luglio 1193) fino all'avventodi Gualtiero di Palearia (Pasqua 1195) la carica di cancelliere rimase vacante.
Sull'effettiva ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] e, nello stesso tempo, - ecco il risvolto conservatore - l'avvento della bancocrazia avrebbe riformatore nel quadro della tradizione da adattare ai tempi.
M. Ganci
Fonti e Bibl.: Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna 1939 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] con la necessaria tempestività il problema rappresentato dall'avventodi C., poteva aver autorizzato un intervento di Desiderio negli affari romani circoscritto negli obiettivi e limitato nel tempo. È certo, tuttavia, che né il primicerio intendeva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] avvento al trono, F. riuscì ad allontanare, dietro versamento di una grossa cifra, l'obbligo di alloggiare i lanzichenecchi del conte Rambaldo di il 15 luglio 1645.
Già da tempo i due fratelli estensi guidavano di comune accordo la politica del Ducato ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] poteva essere ritenuta la definitiva imposizione di una sovranità che in un primo tempo era stata contrapposta a un'altra. e il 22 novembre, nel giorno di s. Cecilia, l'ultima domenica prima dell'avvento, fu incoronato imperatore da papa Onorio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] dinastia Qing (1644-1911) e l'avvento della modernità.
Sebbene il concetto di 'Medioevo', al quale in apertura si lo stesso per il cotone, installandone le industrie e riuscendo in breve tempo a sostituire canapa e seta, tanto tra i ricchi quanto tra ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...