LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] Tema bizantino, costituito da territori un tempo appartenuti allo Stato beneventano. Inoltre i -98; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avventodi Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 143, 152, 159 ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] di allargare la rete di contatti cospirativi fra gli atenei lombardi, ampliando al tempo stesso i legami «colle fratellanze repubblicane di la ricomposizione del fronte antiaustriaco e l’avvento stesso delle Cinque giornate.
Benché lo scontro ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] G., prima della drammatica fuga in Oriente. Quei beni, un tempo del monastero di S. Maria, e che al momento della morte di G. e dell'avventodi Gisulfo (II) facevano parte da tempo ("vivente ipso [il duca G.] et Anna": Cod. dipl. long., p. 365) del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] . Dopo l'avventodi Luigi Napoleone alla presidenza della Repubblica francese, il colpo di Stato e la cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Ind.;A. Linaker, La vita e i tempidi E. Mayer, Firenze 1898, ad Ind.;F. Pera, Quarta serie di nuove biogr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] all'avventodi Pio XI di questa organizzazione la G. promosse numerose inchieste e sostenne iniziative in Italia e anche in Africa e in Asia, in favore delle missioni cattoliche, valendosi dei numerosi e influenti legami personali intessuti al tempo ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] ) aveva esposto le sue idee d'intransigente sostenitore del dominio temporale, ma nel tempo le sue posizioni andarono ammorbidendosi e, all'avventodi Leone XIII, divenne fautore dell'ingresso dei cattolici in politica. L'importante era "ristabilire ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] attento nel contempo a non sguarnire Roma, dando così tempo alla Francia di intervenire. Volle allora mettersi alla testa dei suoi e servizio nell'esercito italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato barone ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] di Jacopo Ortis nella prima edizione bolognese del 1799), di far conoscenza dei letterati più celebrati del tempo la moglie; tre anni dopo, all'avventodi Pio IX, era nominato giudice supplente per la giurisdizione di Forlì, dove si era stabilito poco ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] italiani del tempo. Dalle pagine della Tribuna egli sostenne le principali iniziative di Giolitti sia 1929 e il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisi del sistema liberale e l'avvento del fascismo, rimasto incompiuto e pubblicato ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 67 e costituisce a un tempo una testimonianza di prima mano degli eventi di quel periodo e una dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato. Atti del VII convegno del Comitato di studi... Firenze... 1997, a cura di E. Insabato ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...