Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] una serie di guerre civili che culminarono con la sua uccisione e con l'avvento degli Omayyadi. La famiglia di 'Alī l'adesione a principî astratti e il perseguimento di fini ideali. Nello stesso tempo il riformismo islamico andava contro i culti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , che sono leggi di ‛natura' o di ‛ragione', inviolabili da parte dello Stato.
L'avvento della borghesia al potere del laissez faire - dai principi metafisici o generali sui quali, ditempo in tempo, si è basato il laissez faire. Non è vero che gli ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] La fine delle forme più personali e individualistiche di comando aziendale (l'avvento dei managers che soppiantano i padroni) produce di bene comune, funzionando con procedure di 'autopoiesi' - l'autorità è un metodo per abbreviare i tempidi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] con l'avvento della società industriale.
Tale avvento comportò un incremento sino ad allora sconosciuto di produttività e dall'altro indebolisce però gli antichi legami di solidarietà. Nello stesso tempo solo la società industriale, con la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] preferenze non sempre riconducibili a criteri oggettivi di economicità o di affidabilità.
L'avvento della telefonia
Nel 1879 George B. . L'arco elettrico era stato utilizzato fin dai tempidi Humphry Davy (1778-1829), tuttavia la bassa potenza ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] il quale non sono disponibili, entro un ragionevole periodo ditempo, dei sostituti accettabili" (v. Congress of the di organi umani o per lo sviluppo di fotocellule solari di grandi dimensioni sarà l'avvento dei relativi materiali ‛di base ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] il tempo fatto sorgere o accentuato lo stimolo al risparmio, sempre che il reddito permettesse di coprire ragionevolmente i bisogni del momento, e al risparmio in natura si è per lo più sostituito il risparmio in denaro.
Con l'avvento dell'economia ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] movimenti atomici) allora la nostra mente sarebbe sovraccarica di informazioni. L'elaborazione sarebbe lenta, i tempidi reazione lunghi, e sarebbe necessaria ogni sorta di circuiti addizionali per filtrare rappresentazioni dell'informazione a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] diverse centinaia di gruppi locali (v. Diani, 1988; v. Farro, 1990). L'avvento dell'ecologia politica società occidentali vi è una quota significativa di cittadini che tenta di seguire stili di vita al tempo stesso più sani e più rispettosi dell' ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] se con il tempo le strade furono sempre meglio tracciate e divennero oggetto di una manutenzione più accurata, da questo punto di vista la situazione rimase sostanzialmente immutata dal Medioevo a tutto il 19° secolo e solo l'avvento dei moderni ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...