Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] proposito la leggenda rabbinica che racconta come all'epoca del Tempio la fiamma per consumare i sacrifici scendesse dal cielo solo ortodossi si opposero perché la costituzione di un Sinedrio prima dell'avvento del Messia o era ritenuta illegittima, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rischio di inquinamento, a condizione di diminuire il più possibile il tempodi giacitura della guaina elastica di gomma sul adesione di inchiostri e colori) conservato in ambienti soggetti a variabilità dei parametri ambientali. Con l'avvento della ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nelle condizioni climatiche del tempo, di così abbondanti carcasse, sia l'effettivo grado di competitività tra ominidi e ) sono stati indagati decenni prima dell'avvento delle moderne tecniche di scavo, rendendo così ardua la valutazione dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] persona e si deve limitare ad assistere alle discussioni di altri. Con l'avventodi Internet la situazione è cambiata radicalmente: chi guarda l'evento sportivo ha la possibilità di interagire in tempo reale con altre persone che stanno facendo la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di una costanza nel tempodi questo dato; nel caso di alcuni organismi marini (ad es., coralli, alcuni Echinodermi, alcune specie di e biologici, poiché l'avvento della glaciazione implica l'accumulo di grandi masse di ghiaccio sulle calotte polari e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] descrizione della costruzione dell'arca di Noè, del tempiodi Salomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani e molti altri. Con l'avvento del XVII sec., si costituì un nuovo universo di tecniche di visualizzazione, accessibili in gran ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] stabili ed economia produttiva. Con l'avvento dell'agricoltura, la gamma di varietà di cibi si arricchì con la presenza portato dalle fanciulle al tempiodi Atena Poliàs (Ath., III, 114 a-b) e vi erano ancora altri pani di ogni tipo, tutti elencati ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che gli si addica.
È superfluo sottolineare che l'avvento del turismo e la corsa degli amatori dell'esotismo alle nel quadro di una definizione semplicistica. È il prodotto di una sovrapposizione di mondi, ditempi, di mentalità differenti ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] accenti nella critica dell'idea di progresso
a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'
elleno del tempodi Pericle e al romano del tempodi Cesare" (ibid., pp. 530-531).
Di fronte a una prospettiva di questa qualità, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] essendo emblematici del loro potere (II tempiodi Hera a Samo; tempiodi Zeus Olympios ad Atene). Naturalmente 37-54.
La città ellenistica
di Luigi Caliò
Le grandi trasformazioni che accompagnarono l'avvento dell'età ellenistica lasciarono una ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...