Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] primo luogo nel linguaggio comune. Ciò accade con l'avventodi quella che è stata definita la rivoluzione della riproducibilità dell'utente con il medium. Lo spazio e il tempodi questa immersività alle volte così persuasiva non aspirano tuttavia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempodi Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l' dire, l'occasione della caduta dei Carolingi e dell'avvento dei Robertini. Nelle lotte svoltesi tra questi e quelli ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di svolta decisivo nel rapporto uomo/macchina e ancora di più per quanto riguarda le interrelazioni, fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento , da una parte per ridurre il tempodi accesso alla documentazione, dall'altra per migliorare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di esperienze di generazioni di artigiani, forme, colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, ditempo, di mode, di costumi e di 'avvento della meccanizzazione comportò una massiccia produzione di oggetti, spesso privi di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] a un insieme di regole descrittive da utilizzare a seconda dei casi. L'avvento della meccanica di risolvere il m. matematico in studio in poco tempo e con grande precisione. I parametri che caratterizzano il tempodi elaborazione e la precisione di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] selvicoltura, allevamento e attività connesse. Si tratta, di norma, di l. a tempo determinato, legato a cicli stagionali e quindi regolato l’altro, per la discrepanza esistente fra l’avventodi una meccanizzazione sempre più accentuata e la carenza ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] lavorino presso l’impresa con cui contrattano, il tasso di disoccupazione relativo all’intera e. e la capacità di organizzare scioperi e sopportarne gli effetti nel tempo. Nel secondo tipo di modelli, in cui sono gli imprenditori che fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] mentre in Germania proseguiva (fino all’avvento del nazismo) l’opera di F. Lang, volta soprattutto ad di opere specchio di ambienti peculiari come Il tempo dei gitani di E. Kusturica (1988), Lanterne rosse di Z. Yimou (1991), Il ladro di bambini di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] c. di concetti basilari, quali quello di reazione, di teoria corpuscolare della materia ecc.
La c. del Settecento
- Per diverso tempo dopo dalla prima metà del 20° sec. con l’avvento della meccanica quantistica, che offrì lo strumento indispensabile ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] del pensiero morrisiano ed esplicitamente favorevole all’avventodi uno ‘stile delle macchine’, quest’ultimo pubblicità, e la casa Thonet, che da tempo era all’avanguardia per i suoi modelli di sedie in legno curvato. Significativamente presente in ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...